Teatro Regio
Già nel Settecento superbo esempio di teatro all’italiana, il Teatro Regio di Torino è oggi uno dei più importanti palcoscenici d’Europa.
Devastato da un incendio nel 1936, fu ricostruito in veste moderna nel secondo dopoguerra, inaugurato nel 1973 su progetto dell’architetto Carlo Mollino.
SCOPRI DI PIù
La musica d’opera diffusa al di là della cancellata in bronzo creata da Umberto Mastroianni cattura l’attenzione dei passanti in Piazza Castello: è il segno che si è davanti al Teatro Regio, uno dei più importanti palcoscenici d’Europa. Similmente a molti siti sabaudi, anche le vicende del Teatro Regio narrano progetti avanguardistici, distruzioni e rinascite.
Un antico teatro esisteva già nel Palazzo Ducale, ma re Vittorio Amedeo II, nel suo progetto di riassetto urbanistico della città, commissionò un nuovo teatro al primo architetto di corte Filippo Juvarra. A causa della sua prematura morte, il progetto passò in mano al suo successore, Benedetto Alfieri. Il progetto alfieriano fu talmente innovativo da essere incluso nell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert come superbo esempio di teatro all’italiana: i cinque ordini di palchetti, la platea e il loggione ospitavano fino a 2500 persone e l’ambiente era riccamente decorato da pitture, intagli e stucchi dorati. Inaugurato in tempi record il 26 dicembre 1740, fu subito salutato come “uno dei più magnifici e il più grande che vi sia in Italia” (Charles de Brosses).
Durante l’Ottocento fu rimaneggiato più volte, prima in veste neoclassica da Pelagio Palagi e Ernest Melano e poi in veste neobarocca da Angelo Moja e ospitò grandiose prime internazionali, come La bohéme di Giacomo Puccini nel 1896.
Nel 1936 tutto ciò andò in fumo: un incendio distrusse il teatro settecentesco e oggi la sua antica struttura è riscontrabile solo guardando le stampe e i dipinti dell’epoca, come l’Interno del Teatro Regio di Giovanni Michele Graneri (1752) del vicino Museo Civico d’Arte Antica di Torino.
Dopo alcuni tentativi di ricostruzione interrotti a causa della guerra, nel 1965 dalle ceneri dell’edificio settecentesco nacque un capolavoro della produzione di Carlo Mollino, che ricostruì il teatro optando per una spiccata veste moderna. Se esternamente richiamò l’origine barocca del sito, usando pareti curve rivestite in laterizio a stella (un omaggio al vicino Palazzo Carignano), all’interno il teatro fu caratterizzato dalla modernità della platea ad ostrica, del boccascena ispirato agli schermi televisivi e del suggestivo lampadario ‘a stalattite’.




Informazioni
Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (TO)
Telefono: +39 011 4992333
prenotazioni@lavenariareale.it
Eventi

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Rembrandt incontra Rembrandt
Dialoghi in Galleria La mostra dossier conta sul prestito di un capolavoro di Rembrandt raffigurante La cena in Emmaus conservato...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Il Re mangia!
Immagine e realtà delle tavole di corte del rinascimento all’ottocento Il pranzo del re è uno dei momenti che più...