Sei edifici per amministrare lo Stato
A contorno del Palazzo Reale, tra ‘600 e ‘700, si sviluppò un complesso sistema di edifici per ospitare il governo e i suoi uffici (Regie Segreterie, Archivio di Stato, Regia Zecca) e le strutture per il funzionamento della corte (Teatro Regio, Accademia Reale e Cavallerizza).
Oggi, il Teatro Regio, ricostruito in forme moderne, prosegue la sua attività di teatro d’opera, mentre la Cavallerizza Reale sarà la cornice per la creazione di un nuovo Polo Culturale inserito nel centro storico della città.
SCOPRI DI PIù
La Zona di comando è composta da un’infilata di palazzi situati tra la centralissima Piazza Castello e via Verdi, nel cuore della città di Torino. Si tratta di un patrimonio architettonico dinastico di valore eccezionale, che ha plasmato l’immagine della capitale sabauda durante l’Ancien Régime. Nel 1997 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’umanità in quanto testimonianza materiale del ruolo attribuito dai Savoia all’urbanistica e all’architettura.
Vero e proprio palcoscenico per lo spettacolo della magnificenza reale, il complesso monumentale si sviluppò durante il Seicento per volontà del duca Carlo Emanuele II all’interno di un secolare progetto di trasformazione della città in una capitale moderna. Nel 1673, l’ampliamento della città verso il fiume Po aveva offerto nuovi spazi utilizzabili per le funzioni politiche e amministrative. Amedeo di Castellamonte fu così incaricato di progettare una concatenazione di edifici che dal Palazzo Ducale conduceva, attraverso un percorso aulico, al teatro, all’Accademia, alla Zecca e alla Dogana.
Dopo l’acquisizione del titolo regio nel 1713, la celebrazione della casata sabauda ebbe nuovo impulso e l’architetto Filippo Juvarra trasformò i monumentali progetti seicenteschi in efficienti strutture al servizio delle riforme amministrative di re Vittorio Amedeo II. Sulle fondazioni della galleria che collegava i diversi edifici, Juvarra progettò così le Regie Segreterie di Stato (sede dei ministeri degli Affari Interni, Esteri e della Guerra e oggi Palazzo della Prefettura) e i Regi Archivi di Corte, un innovativo palazzo interamente dedicato alla raccolta dei documenti di stato.
Quando nel 1738 Benedetto Alfieri subentrò all’architetto messinese, mise mano agli edifici delle Segreterie e della Cavallerizza e riedificò il Teatro Regio, consegnando ai posteri i suoi capolavori architettonici. Con la progettazione alfieriana, una galleria al livello del piano nobile mise in connessione tutte le componenti dei palazzi del potere, creando un percorso aulico comodamente utilizzabile dalla corte.
Il grandioso progetto della Zona di comando fu portato a termine un secolo più tardi, quando Carlo Bernardo Mosca e Ernest Melano completarono le strutture della Cavallerizza. Ancora oggi, la Zona di comando rappresenta il centro aulico e amministrativo della città di Torino: le dimore di rappresentanza sono destinate a sedi museali, diversi edifici sono ancora utilizzati per le funzioni progettate in origine, mentre in altri casi le vicissitudini della storia hanno modificato il loro assetto.



Scopri gli Spazi di governo e di corte
PREFETTURA
CAVALLERIZZA REALE
ARCHIVIO DI STATO
ANTICA ZECCA
TEATRO REGIO
ACCADEMIA REALE
WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...