
Daniel Seiter (1649-1705) Educazione della Vergine
La pala d’altare è attribuita al viennese Daniel Seiter, pittore formatosi a Venezia e a Roma, e attivo per la corte dei Savoia dal 1688. Il soggetto raffigurato, l’Educazione della Vergine, è poco noto e si basa sui racconti apocrifi dell’infanzia di Maria a Gerusalemme.
Al centro della tela Anna, madre di Maria, insegna alla figlia a leggere. Accanto a loro si intravede una seggiola con un cestino da cucito, elemento che rimanda all’insegnamento dell’arte del ricamo. In secondo piano Gioacchino osserva con attenzione sua moglie e sua figlia, accompagnato da un turbinio di gioiosi angioletti.
È probabile che la tela sia giunta nella collocazione attuale solo dopo la metà dell’Ottocento. Nel Dizionario […] degli Stati di Sua Maestà del 1842 dell’abate e storico Goffredo Casalis sull’altare della cappella regia è descritta un’altra tela, raffigurante una statua della Vergine con il Bambino, san Francesco d’Assisi e san Carlo Borromeo, ritenuta opera del fiorentino Carlo Dolci.