Il cuore del potere politico e culturale di casa Savoia
I Musei Reali di Torino propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura, riunendo in un unico complesso museale il Palazzo Reale con l’Armeria e la Cappella della Sindone, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità con la Galleria Archeologica e il Teatro Romano, i Giardini Reali, la Biblioteca Reale e le Sale Chiablese, poste su Piazzetta Reale e destinate alle esposizioni temporanee.
Una città nella città che conferma la centralità di Torino e del suo patrimonio artistico, architettonico e storico in ambito internazionale: oltre 3 chilometri di straordinario percorso di visita per rivivere la Storia, dal primo insediamento romano all’Unità d’Italia.
SCOPRI DI PIù
I Musei Reali, situati nel cuore della cosiddetta Zona di comando, custodiscono le molte storie della città di Torino e della dinastia Savoia. Ne sono parte il Palazzo Reale, la Cappella della Sindone, l’Armeria, la Biblioteca Reale, la Galleria Sabauda, il Museo di Antichità, i Giardini Reali e le Sale Chiablese. È uno dei sistemi museali più importanti d’Italia, le cui collezioni spaziano dalla preistoria al Novecento, conservando più di 50.000 manufatti archeologici, 200.000 volumi e 8.000 dipinti e disegni.
Il centro dei Musei Reali è costituito dal Palazzo Reale, la cui costruzione fu avviata nel 1584 per volontà del duca Carlo Emanuele I. È qui che si incontrano i principali protagonisti del rinnovamento artistico e culturale di Torino: sovrani, architetti, pittori e scultori che hanno contribuito a modellare il volto moderno della città. Ben dodici generazioni di sovrani hanno abitato nei sontuosi ambienti del palazzo, trascorrendo le giornate al ritmo del cerimoniale di corte.
I celebri architetti Filippo Juvarra, Benedetto Alfieri e Pelagio Palagi, chiamati per aggiornare il gusto decorativo della reggia, nel corso dei secoli hanno reso Palazzo Reale una residenza ricca di fascino, unica nel suo genere. Nelle volte dipinte, intagliate e dorate trovano spazio le favole antiche, celebrative del potere di Casa Savoia realizzate dai pittori di corte Jan Miel, Daniel Seiter e Claudio Francesco Beaumont. Dal 1861, Palazzo Reale ha assunto il ruolo di prima reggia dell’Italia unita.
L’amore per le arti di Casa Savoia è testimoniato dall’ambizioso progetto di riorganizzazione delle collezioni promosso dal re Carlo Alberto. Nel 1831 fu fondata la Biblioteca Reale, che custodisce antichi manoscritti, codici miniati, incisioni e disegni, tra i quali spicca una preziosa raccolta di autografi di Leonardo da Vinci. Nel 1832 venne istituita la Regia Pinacoteca, oggi Galleria Sabauda, in cui si possono ammirare opere di artisti italiani tra i quali Duccio, Beato Angelico, Botticelli, Mantegna, Bronzino, Veronese e Tiepolo, e stranieri come Memling, van Eyck, Rubens, van Dyck e Rembrandt. Nel Museo di Antichità sono conservati i manufatti archeologici acquistati a partire dalla fine del Cinquecento dai duchi Emanuele Filiberto e Carlo Emanuele I, oltre a reperti provenienti dagli scavi di Augusta Taurinorum e dal territorio piemontese.
Aperta al pubblico nel 1837, l’Armeria Reale espone una vasta collezione di armi e armature dei Savoia e il Medagliere raccoglie più di 60.000 medaglie, sigilli e monete.
Completano il complesso museale i Giardini Reali, che si sviluppano su 7 ettari. Recentemente restaurati e liberamente accessibili al pubblico, sono la meta ideale per concedersi una pausa al centro della città.
Le Sale Chiablese, ospitate al piano terreno dell’omonimo Palazzo, sono destinate alle esposizioni temporanee, con particolare riferimento alla fotografia contemporanea e alle produzioni che i Musei Reali dedicano al loro vasto patrimonio, antico e moderno.






Informazioni
Piazzetta Reale, 1 – Torino
Telefono: +39 011 5211106
mr-to@cultura.gov.it
SCOPRI I SERVIZI

Visite guidate su prenotazione
Visite a porte chiuse

Visite guidate per gruppi

Accesso disabili

Attività didattiche per scuole
Attività per famiglie



Affitto spazi per eventi privati
Guardaroba
Bookshop

Amici a 4 zampe
Scopri i Musei Reali
PALAZZO REALE
BIBLIOTECA REALE
ARMERIA REALE
WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...