La Merenda Reale
Lo storico appuntamento goloso torinese rivive nelle Residenze Reali Sabaude

Torcetti, savoiardi, baci di dama, bicerin, gianduiotti…
Nel 1700 la merenda era un trastullo reale, un rituale goloso e mondano della vita di Corte: dalle 14.00 alle 22.00 gli aristocratici dal palato esigente sorbivano tazze di cioccolata calda, accompagnate da biscotti tradizionali e nuove raffinate specialità dolciarie inventate appositamente dai cuochi di Palazzo. Rigorosamente da intingere, ecco i torcetti, i confortini, i canestrelli, i savoiardi – i più antichi biscotti italiani – i pazientini, gli amaretti, gli asinini, le meringhe, i baci di dama.
E per finire, un assaggio di torrone di mandorle e un croccante diablottino, l’antenato di tutti i cioccolatini.
Nel 1800, Torino ha ormai meritato in tutta Europa la fama di “capitale del gusto”, e vanta una costellazione di caffè e pasticcerie frequentati dai rappresentanti della emergente classe borghese, ma anche dai Reali, che non disdegnano di uscire dal palazzo per concedersi un “bicerin” a base di caffè, fior di latte e cioccolata, sempre accompagnato da un dolce “bagnato”, cioè da intingere: fra le tante specialità del nuovo secolo, il chifel, il foré, il biciolan vercellese, la brioss di pasta frolla, il friabile parisien: con il Risorgimento sono di moda il garibaldin e il Garibaldi. E nella seconda metà del secolo i golosi hanno a disposizione i noaset – nocciolini – di Chivasso, i gianduiotti, i cri-cri.
Eventi

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Rembrandt incontra Rembrandt
Dialoghi in Galleria La mostra dossier conta sul prestito di un capolavoro di Rembrandt raffigurante La cena in Emmaus conservato...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Il Re mangia!
Immagine e realtà delle tavole di corte del rinascimento all’ottocento Il pranzo del re è uno dei momenti che più...