Riconoscimento UNESCO
“L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia”
L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia è stata iscritta tra i patrimoni mondiali immateriali dell’UNESCO. La candidatura, presentata alla Palazzina di Caccia di Stupinigi nel 2014, da Francia, Germania, Belgio e Lussemburgo ha avuto come anima l’Accademia di Sant’Uberto e il suo Equipaggio della Regia Venaria.

In Piemonte, la pratica attuale è direttamente connessa a due tipologie di strumenti: la “trompe d’Orléans” e il “corno barocco”.
Si tratta di una pratica nata per suonare all’aperto e comunicare a grandi distanze. In tutta Europa, quest’arte musicale è legata a diverse occasioni festive e pubbliche, quali manifestazioni all’aperto, matrimoni, anniversari, e – soprattutto – “La festa di Sant’Uberto”, evento principale del calendario musicale e festa comune a tutti i suonatori europei. In quest’occasione, è tradizione che i suonatori intervengano nel corso della funzione religiosa in precisi momenti liturgici, mentre nei festeggiamenti che seguono viene eseguito un concerto con grande partecipazione di ogni tipo di spettatori. Il legame con gli spazi aperti rafforza l’emozione per un suono antico, che evoca la natura e coinvolge suonatori e pubblico.
L’Accademia di Sant’Uberto
L’Accademia di Sant’Uberto organizza ogni anno diversi concerti di musica barocca. Il programma di ogni concerto propone al pubblico un differente “percorso culturale”: la storia di uno strumento, di un luogo, oppure riprende eventi storici, dinastici, cerimoniali. Tra i principali concerti ricordiamo: Cerimoniale e Divertissement, Natura e Artificio, Musica a corte, i cui titoli sottolineano l’approccio culturale integrato sostenuto dall’Accademia di Sant’Uberto.
I concerti di musica barocca hanno come obiettivo principale la formazione di giovani musicisti che ricevono in uso gli strumenti barocchi originali in dotazione all’Accademia.

Equipaggio della Regia Venaria

Reale scuderia

La Reale Scuderia partecipa alla festa di Sant’Uberto e a concerti di musica barocca organizzati dall’Accademia di Sant’Uberto.
A partire da questi due gruppi di ottoni, l’Accademia di Sant’Uberto aveva inizialmente creato anche un’orchestra barocca dedicata alla formazione di quei giovani che intendono approfondire la musica barocca.
Formazione musicale

Equipaggio della Regia Venaria
Suonatori di corno da caccia dell’Accademia di Sant’Uberto
Elemento riconosciuto da UNESCO Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità