Benvenuti
a corte
Scopri le Residenze Reali Sabaude
Musei Reali
Il cuore del potere politico e culturale di Casa Savoia
I Musei Reali di Torino sono situati nel cuore della città antica e propongono un affascinante itinerario di storia, arte e natura che si snoda attraverso 55.000 mq. con testimonianze che datano dalla Preistoria all’età moderna.
Palazzo Madama
Da capolavoro barocco a Senato del Regno
Una visita a Palazzo Madama è un suggestivo viaggio nel tempo, dalle fondazioni di età romana alle torri medievali, fino al trionfo barocco dello scalone juvarriano. Nell’Ottocento si insediò il primo Regio Senato. Dal 1934 è sede del Museo Civico d’Arte Antica.
Spazi di governo e corte
Sei edifici per amministrare lo Stato
A contorno del Palazzo Reale, tra ‘600 e ‘700, si sviluppò un complesso sistema di edifici per ospitare il governo e i suoi uffici (Regie Segreterie, Archivio di Stato, Regia Zecca) e le strutture per il funzionamento della corte (Teatro Regio, Accademia Reale e Cavallerizza).
Palazzo Carignano
Linee barocche per il primo Parlamento italiano
Palazzo Carignano, una delle più originali costruzioni del barocco per l’andamento curvilineo della facciata in cotto e per l’atrio con le doppie scalinate. Il piano terreno ospita gli eleganti Appartamenti dei Principi di Carignano con le meravigliose boiseries
Palazzo Chiablese
“L’appartamento più elegante della città”
Dimora storica dei Savoia situata nel centro di Torino, ha acquistato una sua unitarietà architettonica nel XVIII secolo. Nonostante i bombardamenti subiti nell’ultimo conflitto, gli interni del palazzo documentano ancor oggi il gusto alto e raffinato della decorazione raggiunto in Piemonte nel secondo settecento.
Castello del Valentino
Feste e ricevimenti nei giardini di corte
Nel cuore verde del parco ottocentesco di Torino, il Castello del Valentino, già palazzo di rappresentanza e residenza fluviale extraurbana nel ‘500, ha conosciuto nei secoli diverse destinazioni d’uso prima di diventare sede della Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Villa della Regina
Una “Vigna” a due passi dal cuore di Torino
Fondale scenografico della città, al centro dei giardini all’italiana con padiglioni, giochi d’acque e aree agricole produttive, Villa della Regina fu deliziosa residenza di duchesse, principesse e regine di Casa Savoia fino all’Ottocento. Ospita inoltre l’unico vigneto urbano in Italia a produrre un vino cru certificato DOC.
Reggia di Venaria
Invito a corte
La Venaria Reale, maestosa residenza alle porte di Torino, è un grande “progetto culturale permanente” che offre opportunità di conoscenza, emozioni ed esperienze molteplici: un progetto culturale in cui antico e contemporaneo si sposano armoniosamente.
Castello della Mandria
Residenza di caccia e d’amore
Edificato durante la realizzazione della Reggia di Venaria per l’allevamento delle cavalle di razza, venne in seguito destinato dal primo re d’Italia ad uso abitativo, divenendo ben presto sua residenza e luogo prediletto.
Castello di Rivoli
Museo d’Arte Contemporanea Tra passato, presente e futuro
Nato nell’XI secolo come roccaforte militare e trasformata nel XVII secolo in residenza aulica, il Castello di Rivoli è oggi sede del Museo d’Arte Contemporanea, che presenta una prestigiosa collezione e grandi mostre temporanee in un originale contesto storico-architettonico.
Castello di Moncalieri
Da fortezza a dimora reale
Una delle più antiche fra le residenze sabaude, il Castello di Moncalieri si erge a guardia del Po, poco distante da Torino. Edificato con scopi difensivi, fu trasformato dai Savoia in “luogo di delizie” a seguito di numerosi interventi di ampliamento e abbellimento.
Palazzina di Caccia di Stupinigi
La residenza di caccia di una corte europea
La Palazzina di Caccia di Stupinigi è uno dei gioielli monumentali delle Residenze Sabaude e tra i complessi settecenteschi più straordinari in Europa grazie alla propria architettura e i tesori che custodisce.
Castello di Agliè
Un romantico trionfo di eleganza
Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello di Agliè conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali.
Castello di Racconigi
Reale villeggiatura e oasi naturalistica
Visitare il Castello di Racconigi oggi significa non solo rivivere i fasti di Casa Savoia ammirando le sale auliche e gli arredi originali, ma anche passeggiare tra serre e cascine e avvistare le cicogne che nidificano nel parco, oasi di grande interesse naturalistico.
Castello di Govone
In villeggiatura tra affreschi e giardini
Fortezza di epoca medievale, fu ricostruita nelle attuali forme barocche dai conti Solaro, a cui si devono le statue che decorano la facciata, provenienti dalla Reggia di Venaria, e le tappezzerie cinesi settecentesche che ornano numerose sale. Acquisita dai Savoia alla fine del ‘700, fu scelta come villeggiatura estiva.
Tenuta di Pollenzo
Un’azienda agraria per il re
Nell’Ottocento i Savoia crearono a Pollenzo una vera azienda agraria con vigneti e cantine. Il complesso mantiene tuttora il legame con l’originale destinazione agricola: su iniziativa di Slow Food, è sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, della Banca del Vino e dell’albergo dell’Agenzia.
Castello di Valcasotto
Da monastero a residenza di caccia
In origine monastero certosino, fu acquisito dai Savoia e trasformato in residenza di caccia: il progetto riuscì a combinare in modo magistrale la semplicità di un ex convento con lo stile monumentale che si addiceva a una residenza sabauda.
WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...
Cura e gestione

Questo portale è stato realizzazione con i fondi della Legge n. 77 del 20 febbraio 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.