Benvenuti
a corte

Tra il XVI e il XVIII secolo la dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze progettate e realizzate dai più importanti architetti dell’epoca: teatro della vita di corte e testimonianza dell’autorità acquisita, luoghi di svago e palazzi di piacere lungo i fiumi, sulla collina e nelle campagne diedero origine a quella che veniva chiamata la “Corona delle Delizie”.

A TORINO

I PALAZZI DEL POTERE

Maestosi palazzi e severi edifici nel cuore di Torino, vicino a Piazza Castello:
in quest’area risiedevano i sovrani e i principi di Casa Savoia e da qui esercitavano il comando e il controllo del territorio.

Intorno a Torino

INTORNO A TORINO

I LUOGHI DELLA VITA DI CORTE

Una “corona” di splendide residenze di piacere e di caccia a poca distanza dalla città, dove si svolgevano cerimonie e ricevimenti che scandivano i tempi della vita di corte.

Castello Valcasotto

IN PIEMONTE

LE REGIE VILLEGGIATURE

Da metà del Settecento la corte amava trasferirsi in accoglienti residenze di campagna circondate da ampi parchi, dove trascorrere la villeggiatura in una dimensione più intima e privata.

Camminate Reali

Itinerario 3
Palazzina di Caccia di Stupinigi – 2 percorsi a scelta ad anello di circa 10 e 20 km

Lungo le rotte di caccia dei Re

Un itinerario suggestivo sulle antiche rotte di caccia dei Re sabaudi che svela atmosfere d’altri tempi e tipiche ambientazioni rurali, con lo scenario incomparabile della Palazzina di Caccia di Stupinigi, straordinaria opera dell’architetto Filippo Juvarra, come location di partenza e meta conclusiva.

WHAT'S ON

Camminate Reali

4 suggestivi percorsi lungo la Via dei Re

Merenda Reale

lo storico appuntamento goloso torinese

Royal Pass

la chiave delle Residenze Reali in Piemonte

Progettazione e realizzazione

  • DRMPIE-logo-orizzontale-blu-png-8000

Cura e gestione

ministero_cultura

Questo portale è stato realizzazione con i fondi della Legge n. 77 del 20 febbraio 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.