Conversazioni a Corte
Palazzo Reale
18 Aprile 2024 - 13 Giugno 2024Storie di regine fra Borboni e Savoia
Fra Sette e Ottocento i regni di Sardegna e delle Due Sicilie furono le principali monarchie della Penisola.
Nonostante i due Stati avessero obiettivi politici non di rado divergenti, le relazioni culturali furono assai strette. E così anche quelle dinastiche, almeno sino alla Restaurazione. Maria Cristina di Borbone, figlia di Ferdinando IV, fu regina di Sardegna dal 1821 al 1831 e fu l’ultima sovrana legata al ramo primogenito della dinastia sabauda. L’omonima figlia di Vittorio Emanuele I fu regina di Napoli dal 1832 al 1836 e fu madre di Francesco II, ultimo re delle Due Sicilie. La moglie di questi, poi, Maria Sofia di Baviera, fu per quasi sessant’anni nemica giurata dei Savoia.
I Musei Reali di Torino ed il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude hanno voluto ricordare queste sovrane chiamando tre storici a raccontarne le vicende, che dalla Restaurazione si addentrano nel Risorgimento
fin oltre l’Unità.
Programma
GIOVEDÌ 18 APRILE ore 17.00
MARIA CRISTINA DI BORBONE. DA NAPOLI A TORINO
Pierangelo Gentile (Università degli Studi di Torino)
modera Andrea Merlotti (Centro studi delle Residenze Reali Sabaude)
Musei Reali – Palazzo Reale
Sala da Ballo del Secondo piano
GIOVEDÌ 2 MAGGIO ore 17.00
MARIA CRISTINA DI SAVOIA: REGINA E SANTA SABAUDA A NAPOLI
Alessia Facineroso (Università degli Studi di Catania)
modera Pierangelo Gentile (Università degli Studi di Torino)
Musei Reali – Palazzo Reale
Sala da Ballo del Secondo piano
GIOVEDÌ 13 GIUGNO ore 17.00
SOFIA DI BAVIERA: UNA REGINA DI NAPOLI CONTRO I SAVOIA
Aurelio Musi (Università degli studi di Napoli)
modera Nicoletta Bazzano (Università degli studi di Cagliari).
Musei Reali – Palazzo Reale
Sala da Ballo del Secondo piano