Cerimoniale e Divertissement 2025
Vita di corte. Tempi e luoghi della musica
L’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, presenta la rassegna musicale 2025, “CERIMONIALE e DIVERTISSEMENT. Vita di corte, tempi e luoghi della musica”. Il programma si sviluppa dal corno da caccia, vero e proprio status symbol della magnificenza e del potere presso le corti d’Europa, arte riconosciuta nel 2020 “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO. La rassegna si propone di far rivivere attraverso la musica attività e cerimonie che avevano luogo presso le Residenze, anche “en plein air”, con particolare attenzione ai fiati. La corte viveva infatti in un “sottofondo sonoro”, che rispondeva a diverse esigenze, accompagnando funzioni di carattere dinastico, religioso e “divertissements”, loisirs di corte, oggi perlopiù identificati come sport, che rivestivano un ruolo di rilievo non inferiore. Il progetto intende così integrare la Convenzione UNESCO 2003 sul Patrimonio Immateriale, vivo ancora oggi, con la Convenzione del 1972, riferita ai siti, ai patrimoni “materiali”, per loro natura inanimati, per restituire pratiche svolte dalle persone che qui vivevano, evolute e modificate nel tempo, sopravviventi ancora ai nostri giorni ed in grado di concorrere alla promozione del patrimonio culturale nel suo complesso.
Programma
15 marzo e 10 maggio, ore 15.45. Musica da vedere, Palazzina di Caccia di Stupinigi
Percorso di visita con accompagnamento musicale. I corni da caccia eseguiranno musiche che risuonavano nei boschi intorno alla Palazzina, fanfare corrispondenti alle azioni del cerimoniale venatorio rappresentate in pitture presenti presso la residenza.
Con biglietto di ingresso, su prenotazione entro venerdì precedente.
Info e prenotazioni: 011 – 62 00 601, stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it , www.ordinemauriziano.it
6 aprile, ore 11.00. Concerto di Primavera, Palazzina di Caccia di Stupinigi
Il Concerto di Primavera propone musiche di Francesco Barsanti, Johann Paul von Westhoff e Johnn David Heinichen, attivo alla corte di Dresda. Il programma di questo saggio vede i corni barocchi in veste solistica e propone una serie di brani tratti dal repertorio più nobile ed importante di questo strumento. Il concerto è il frutto del lavoro svolto durante il corso di corno barocco che si è tenuto presso la Reggia della Venaria, grazie all’ Accademia di Sant’Uberto ed al bando UNESCO per il Patrimonio Culturale Immateriale, Legge 77. Il corso, tenuto da Ermes Pecchinini presso la sede dell’Accademia di Sant’Uberto della reggia di Venaria, è arrivato alla sua terza annualità, fatto estremamente rilevante per dare continuità alle lezioni e fornire così una valida formazione musicale, presupposto per il futuro dei giovani musicisti che vi hanno preso parte. L’Accademia mette a disposizione dei giovani musicisti i corni barocchi.
Con biglietto di ingresso, su prenotazione entro venerdì precedente.
Info e prenotazioni: 011 – 62 00 601, stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it , www.ordinemauriziano.it
12 e 13 aprile. Giornate Internazionali del Corno da Caccia
Incontro tra praticanti di un’arte riconosciuta da UNESCO (trompe d’Orléans) e altre pratiche che condividono la catalogazione italiana del corno da caccia (Parforcehorn e barocco) o l’esercizio in spazi naturali (Alpenhorn-corno delle Alpi).
– 12 aprile, Palazzina di caccia di Stupinigi
Ore 15.15/15.45 salone d’Onore Palazzina. Presentazione gruppi.
Ore 16.00/17.30, corte d’Onore della Residenza, lato Torino. Concerti dei diversi gruppi.
Con biglietto di ingresso, su prenotazione entro venerdì precedente.
Info e prenotazioni: 011 – 62 00 601, stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it , www.ordinemauriziano.it
– 13 aprile, piazza e corte d’Onore di Palazzo Carignano – Torino
Ore 10.15/10.45 piazza Carignano. Presentazione gruppi
Ore 12.00/12.30 Corte d’Onore di Palazzo Carignano. Concerti dei diversi gruppi.
Libero accesso.
Gruppi presenti: Equipaggio della Regia Venaria (trompes d’Orléans in Re); Les Trompes de Bonne (Francia, Trompes d’Orléans in Re); Povltavsti Trubaci – Corni della Moldava, suonatori della repubblica Ceca (corno Parforcehorn in Mib e Plesshorn in Sib); I corni di Luttach – Valle Aurina , suonatori dell’Alto Adige- Südtirol (corno Parforcehorn in Mib); e con la partecipazione dei suonatori di corno delle Alpi della Svizzera (I Corni del Generus) e Francia (Les Briançonneurs).
25 maggio, ore 16.00. Concerto I piaceri della campagna e della foresta,
Castello di Racconigi (Cuneo)
Musette barocca o “di corte” e corno da caccia sono i due strumenti solisti principali del programma che, nella musica francese fra XVII e XVIII secolo, evocano la natura, la tranquillità pastorale e la caccia a cavallo con i cani da seguita, la vènerie. Da un lato, il mondo della campagna, con le sue storie d’amore e le sue danze, dall’altro il divertissement per eccellenza dell’aristocrazia, la “Venatio Regia”. Orchestra barocca dell’Accademia di Sant’Uberto, con la partecipazione di Jean-Pierre van Hees (musette barocca), Giorgio Pinai traversiere, giovani musicisti del corso di formazione di corno da caccia barocco dell’Accademia di sant’Uberto tenuto alla Venaria, direzione Alberto Conrado. Musiche di Joseph Bodin de Boismortier, Johann Gottlieb Graun, Jacques-Christophe Naudot, Esprit-Philippe Chédeville, Michel Corrette e Francesco Barsanti.
Concerto gratuito, con biglietto di ingresso.
8 giugno, ore 15.00. Corrispondenze Immateriali
Castello di Valcasotto (Garessio – CN)
Elementi del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità italiani, identitari del territorio piemontese, condividono un’attività che si svolge in spazi naturali. L’arte musicale dei suonatori di corno da caccia ha coinvolto altre pratiche immateriali che dialogheranno tra loro e con il pubblico attraverso attività dimostrative svolte presso il castello di caccia di Valcasotto: arte della costruzione in pietra a secco, cerca e cavatura del tartufo e falconeria. Allo spettacolo parteciperanno anche cani da seguita, accompagnati dai corni e dai relativi “toni per i cani”, che naturalmente comunicano con l’uomo attraverso voce e musica.
12 ottobre. ore 15.30. La diaspora dei marmi dei giardini della Venaria, attraverso un percorso storico-musicale che collega il castello di Govone alla Reggia di Venaria.
3 novembre, ore 10.30. Festa di Sant’Uberto, Venaria Reale e Reggia di Venaria (To)
La festa di Sant’Uberto, storicamente legata alla Reggia di Venaria, dal XVII secolo, si svolge in tre diversi momenti: 10.30 sfilata dell’Equipaggio della Regia Venaria di suonatori di corno da piazza Annunziata alla Cappella di Sant’Uberto, messa accompagnata dai corni da caccia dell’Equipaggio, Musici della Reale Scuderia (trombe e timpani) e organo, e a seguire un breve concerto.
Accesso libero.
10 novembre, ore 10.20. Chasses Royales. Palazzina di Caccia di Stupinigi (Nichelino, To)
Nel corso del percorso di visita i corni dell’Equipaggio della Regia Venaria accompagneranno i cavalieri della Società Torinese per la caccia a cavallo che simuleranno la partenza per la caccia e la presa finale.
Con biglietto di ingresso, su prenotazione entro venerdì precedente.
Info e prenotazioni: 011 – 62 00 601, stupinigi@biglietteria.ordinemauriziano.it , www.ordinemauriziano.it
7 dicembre, ore 17.30. Concerto di Natale. Cappella di Sant’Uberto, reggia di Venaria (To)
Il concerto di Natale chiude tradizionalmente l’attività dell’anno. Sono previste partiture reppresentative dell’arte del corno da caccia barocco. Tradizionalmente viene eseguito in questa occasione un Te Deum, musica che caratterizza la fine dell’anno, in questa occasione dedicato al maestro della Regia Cappella di Torino Andrea Stefano Fioré (1686-1732). L’evento è in collaborazione con il Liceo Classico Musicale Cavour di Torino (studenti in PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento), con il suo coro del “Progetto barocco”.
Accademia di Sant’Uberto:
Sito web: www.accademiadisantuberto.org
E-mail: info@accademiadisantuberto.it
FORMAZIONE – CORNO da CACCIA – 2025
Per il terzo anno consecutivo, presso la sede musicale dell’Accademia di Sant’Uberto della Reggia di Venaria, si tengono cosi di formazione musicale di corno da caccia, pratica Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO:
- Corno da caccia d’Orléans, con maestri dell’Equipaggio della Regia Venaria,
- Corno da caccia Barocco, corso tenuto dal M° Ermes Pecchini (6 week end 2025)