Santuario Madonna delle Grazie (Tre Ciochè)
Comune di Agliè
Spiritualità, silenzio e panorama tra le colline di Agliè
Immerso nella campagna alladiese, il Santuario della Madonna delle Grazie – noto come “Tre Ciochè” – è un luogo caro alla comunità, punto panoramico e spirituale. Con i suoi tre campanili, domina il paesaggio regalando quiete, bellezza e raccoglimento.
Poco fuori dal centro abitato di Agliè, immerso nella quiete della campagna, si trova il Santuario della Madonna delle Grazie, conosciuto affettuosamente come “Tre Ciochè”.
Questo luogo di culto, amatissimo dalla popolazione locale, è da sempre meta di pellegrinaggi e momenti di raccoglimento.
Il santuario, semplice e armonioso, sorge in un contesto paesaggistico suggestivo, circondato da natura e silenzio, offrendo un’esperienza profonda di pace e spiritualità.
Situato in posizione rialzata, domina la scena e offre, nelle giornate più limpide, una vista spettacolare che abbraccia anche la città di Torino e la Basilica di Superga.
Il santuario si distingue per i suoi due campanili laterali e per l’alta lanterna centrale, caratteristica che gli ha conferito il nome popolare di “Tre Ciochè” (cioè “tre campane”).
Il progetto fu affidato all’architetto alladiese Costanzo Michela, che tra il 1738 e il 1746 integrò la struttura preesistente nella nuova costruzione.
L’interno della chiesa è a croce latina, con due altari laterali, due sacrestie, e un altare maggiore in marmo dedicato alla Beata Maria Vergine della Neve.
Nel coro si trova un antico affresco della Madonna, racchiuso in una cornice lignea, mentre sotto la mensa sono conservate le reliquie di Santa Vittoria.
In una nicchia a destra dell’altare maggiore è custodita la statua lignea della Madonna delle Grazie, che ogni anno viene portata in processione dalla comunità.
All’esterno, la facciata è evidenziata da una balaustra e dal particolare coronamento del tamburo. Un’iscrizione votiva sul tamburo ricorda la fine dell’epidemia che nel 1746 colpì il bestiame della zona, rafforzando il legame tra il santuario e la storia popolare del luogo.
Sali a “Tre Ciochè” e respira la spiritualità con vista
Lasciati accogliere dal silenzio del santuario, ammira il panorama su Torino e scopri uno dei luoghi più amati dagli alladiesi.