Real Collegio Carlo Alberto

Comune di Moncalieri

Il tempio dell’educazione nobiliare

Fondato nel 1838 da Carlo Alberto per formare le élite aristocratiche piemontesi, il Real Collegio unisce monumentalità architettonica, rigore educativo e patrimonio scientifico. Oggi è sede culturale attiva e memoria viva di un’epoca che concepiva l’istruzione come vocazione.

SCOPRI DI PIù

Inaugurato nel 1838 da re Carlo Alberto, il Real Collegio fu concepito come centro d’eccellenza per la formazione delle giovani élite aristocratiche piemontesi.

Affidato ai Padri Barnabiti, l’istituto occupa gli spazi di un ex convento francescano del Settecento e si sviluppa attorno a un impianto monumentale con atri, scaloni, gallerie e saloni che esprimono il culto dell’istruzione e della scienza.

Il Collegio ospitava lezioni di filosofia, retorica, lingue antiche e moderne, matematica e scienze naturali.

Di particolare pregio è la Galleria dei Ritratti dei “Principi degli Studi”, che raccoglie i volti degli allievi illustri, e la ricca collezione museale che comprende esemplari di ornitologia, mineralogia e strumenti scientifici d’epoca.

Sul lato della facciata neoclassica si affaccia l’Osservatorio Meteorologico fondato da padre Francesco Denza, scienziato e sacerdote di fama internazionale.

La via su cui si affaccia, oggi via del Real Collegio, era l’antica “Via dei Signori”, lungo la quale sorgono ancora importanti palazzi nobiliari. Di fronte si trova l’Oratorio del Gesù, parte integrante dell’antico sistema educativo-religioso.

L’edificio è oggi sede culturale attiva e testimonianza di un’epoca in cui l’educazione era concepita come arte e disciplina morale.

Scopri il luogo dove il sapere diventava destino nobiliare

 

Visita il Real Collegio e lasciati affascinare dall’eleganza degli spazi, dalle collezioni scientifiche e dal rigore educativo di un tempo.