Piazza Vittorio Veneto
Comune di Torino
Eleganza sabauda e riti torinesi tra il Po e la collina
Piazza Vittorio Veneto (detta semplicemente Piazza Vittorio dai torinesi) è una delle piazze storiche più grandi di Torino e d’Europa, situata tra via Po e la riva sinistra del fiume Po. Realizzata nell’Ottocento durante il periodo sabaudo, riflette la raffinatezza dell’urbanistica voluta dalla Casa Savoia, contribuendo a definire l’immagine moderna ed elegante della città.
La piazza è collegata alla riva opposta dal ponte Vittorio Emanuele I, che conduce al quartiere di Borgo Po e permette una vista privilegiata sulla chiesa della Gran Madre di Dio, sul Monte dei Cappuccini e sulle vie che salgono verso la collina. La presenza dei Murazzi del Po e dei lungofiume laterali completa un affascinante scenario urbano.
Oggi Piazza Vittorio è sinonimo di convivialità: al tramonto diventa il centro del rito torinese dell’aperitivo. Tra i portici armoniosi e i dehors con vista sulla Gran Madre, si gustano vermouth locali e sfiziosità tipiche, immersi in un’atmosfera vivace e raffinata. Anche qui, come in molte altre piazze torinesi, i locali hanno accolto intellettuali, artisti e scrittori nel corso dei secoli.
Con la sua posizione strategica, la sua eleganza architettonica e il suo spirito conviviale, Piazza Vittorio è oggi una tappa imperdibile per vivere il gusto e la storia di Torino.
Vivi Piazza Vittorio tra storia e aperitivi con vista
Sorseggia un vermouth, lasciati incantare dalla Gran Madre e goditi la vivacità della piazza più ampia e suggestiva di Torino.