Piazza Vittorio Emanuele II

Comune di Govone

Un cortile, il cuore di Govone

Un tempo cortile di servizio del castello, Piazza Vittorio Emanuele II è oggi il centro di Govone. Circondata dagli edifici storici delle pertinenze sabaude, racconta la trasformazione del borgo da residenza nobiliare a spazio pubblico.

SCOPRI DI PIù

Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale di Govone, assume la conformazione attuale solo dopo il 1897, anno in cui il Comune decise di acquistare il castello e tutte le sue pertinenze, trasformando la basse cour nell’attuale piazza.
La basse cour era il cortile rustico del castello in cui si svolgevano le attività più svariate e arrivavano le carrozze varcando il cancello che la separava dalla via pubblica.
Attorno all’attuale piazza sono presenti ancora tutti gli edifici che facevano parte delle pertinenze del castello.

L’alto muraglione, in realtà, è un vero e proprio edificio di due piani, chiamato un tempo “Rustico”, oltre a sorreggere le rampe per accedere alla corte d’onore del castello, al tempo dei conti Solaro di Govone ospitava le scuderie, le cantine e i granai. Successivamente i Savoia trasformarono il piano primo in cucine a servizio dei Reali collegandole al castello con un passaggio sotterraneo ancora esistente. Sul lato sinistro, invece, si trovava la galleria, realizzata nel 1824 per collegare il castello alla cappella reale, con al piano terra la rimessa delle carrozze. Di fronte al “Rustico”, un edificio a due piani, ospitava al piano primo alcuni alloggi per la servitù, mentre al piano terra erano presenti magazzini e rimesse per le carrozze. Infine, un grande bacino d’acqua con fontana, scomparso, ornava il centro del cortile fungendo sia per l’approvvigionamento dell’acqua che per le principali incombenze domestiche.

Scopri la piazza dove la vita di corte prendeva forma

 

Osserva gli edifici, immagina il passaggio delle carrozze e lasciati trasportare nell’atmosfera operosa della corte di Govone.