Piazza Vittorio Emanuele II
Comune di Moncalieri
Il cuore pulsante di Moncalieri tra storia e vita quotidiana
Progettata nel Settecento da Carlo di Castellamonte, Piazza Vittorio Emanuele II è il centro vitale di Moncalieri. Tra portici, edifici storici e la celebre fontana di Nettuno, è il luogo dove passato e presente si incontrano tra cultura, mercato e vita quotidiana.
Piazza Vittorio Emanuele II, un tempo nota come Piazza Maggiore, rappresenta il centro nevralgico della città di Moncalieri. Progettata nel XVIII secolo da Carlo di Castellamonte, urbanista sabaudo di grande prestigio, la piazza è il risultato di un intervento di riqualificazione che intendeva armonizzare le diverse anime storiche della città: quella medievale, barocca e moderna.
Lo spazio aperto, circondato da edifici con portici continui, favorisce la vita sociale e il commercio fin dal Settecento.
Al centro della piazza si trova la fontana di Nettuno, popolarmente chiamata "Saturnio", che sorge su un antico pozzo pubblico medievale. L’acqua, elemento simbolico e funzionale, ha sempre avuto un ruolo centrale nella vita cittadina.
Sulla piazza si affacciano edifici di rilievo storico e civile: il Palazzo Comunale, ricostruito nel 1788 e modificato nel 1888 da Enrico Mottura, si distingue per l’elegante facciata e il portico superiore, mentre il Palazzo Duch rappresenta un raro esempio di architettura cinquecentesca privata, voluto dal banchiere omonimo.
La piazza è anche sede di eventi culturali, fiere e mercati che animano il centro storico durante tutto l’anno. Simbolo di identità cittadina, è il luogo dove passato e presente si intrecciano, tra caffè storici, botteghe e iniziative civiche.
Scopri la piazza che racconta la vita di Moncalieri, ieri e oggi
Vivi l’atmosfera di Piazza Vittorio Emanuele II: storia, incontri e cultura nel cuore della città tra portici, palazzi e la fontana di Nettuno.