Piazza San Carlo – Il salotto di Torino

Comune di Torino

Armonia barocca, caffè storici e fede tra le chiese gemelle

Piazza San Carlo, elegante cuore di Torino, incanta con la sua armonia seicentesca, le chiese gemelle e i caffè storici. Tra portici nobiliari e simboli sabaudi, è uno dei luoghi più amati della città.
SCOPRI DI PIù

Nel cuore elegante di Torino si apre Piazza San Carlo, uno dei luoghi più iconici della città, soprannominata "il salotto di Torino" per la sua raffinatezza e armonia architettonica. Realizzata nel XVII secolo durante l’espansione barocca voluta dai Savoia, la piazza fu pensata come spazio monumentale e di rappresentanza per la corte.

Di forma rettangolare, l'aspetto attuale risale al progetto di Carlo di Castellamonte, arricchito nel secolo successivo da Benedetto Alfieri. Al centro si erge il monumento equestre a Emanuele Filiberto di Savoia, opera di Carlo Marocchetti del 1838, noto come Caval ëd Bronz, che raffigura il duca mentre ripone la spada dopo la vittoria di San Quintino.

I lavori iniziarono nel 1618 e terminarono nel 1638 con l’inaugurazione da parte di Madama Cristina di Francia. Inizialmente nota come Piazza Reale, assunse nei decenni successivi anche funzioni militari prima di essere trasformata in uno spazio elegante grazie all’intervento di Alfieri sui portici perimetrali.

A impreziosire il lato sud, le chiese gemelle di San Carlo Borromeo e Santa Cristina: la prima voluta da Carlo Emanuele I nel 1619 in onore del santo dopo il suo pellegrinaggio alla Sindone; la seconda costruita nel 1639 per volere di Maria Cristina di Francia. La facciata di Santa Cristina fu realizzata tra il 1715 e il 1718 da Filippo Juvarra. Sul retro delle chiese, in piazza CLN, due fontane con statue allegoriche del Po e della Dora Riparia rappresentano i fiumi simbolo della città.

Sotto i portici si trovano alcuni dei caffè storici più celebri di Torino, frequentati nei secoli da reali, intellettuali e scrittori come Cavour, D’Azeglio e Pavese. Custodi di un’eleganza sabauda senza tempo, sono ancora oggi luoghi d’incontro e ritualità cittadina. Qui si trova anche un piccolo portafortuna: il toro in bronzo incastonato nel pavimento, che calpestato col tallone porta fortuna.

Vivi l’eleganza di Piazza San Carlo

 

Passeggia tra le architetture barocche, entra nei caffè storici e lasciati incantare dalla magia del “salotto di Torino”.