Piazza Carlo Felice

Comune di Torino

Tra stazione storica, giardini francesi e memoria letteraria

Di fronte alla stazione di Porta Nuova, Piazza Carlo Felice è un angolo elegante e intimo del centro di Torino, dove si incontrano architettura ferroviaria, storia letteraria e il verde raffinato del Giardino Sambuy.
SCOPRI DI PIù

Situata davanti alla storica Stazione di Porta Nuova, Piazza Carlo Felice unisce vitalità urbana e memoria storica. Racchiusa tra edifici eleganti e impreziosita dal Giardino Sambuy, è un luogo in cui l’anima cittadina si mostra in tutta la sua raffinatezza.

La Stazione di Porta Nuova fu costruita tra il 1865 e il 1868 su progetto dell’ingegnere Alessandro Mazzucchetti, con la collaborazione di Carlo Ceppi, autore della sua facciata inconfondibile. Nonostante i successivi rimaneggiamenti, la stazione conserva la splendida facciata storica e la Sala d’Attesa di Prima Classe – o Sala Reale – decorata con affreschi del pittore Francesco Gonin.

La piazza prende il nome da Carlo Felice di Savoia e mantiene ancora oggi un’atmosfera d’altri tempi. Qui si affacciano palazzi ricchi di fascino, tra cui l’albergo dove, nel 1950, lo scrittore Cesare Pavese mise fine alla sua vita, lasciando una traccia profonda nella cultura italiana.

Sotto i portici si incontrano botteghe storiche che raccontano la Torino di una volta, tra confezioni liberty, profumi zuccherini e bonbon incartati, in un’atmosfera sospesa tra passato e presente.

Al centro della piazza si apre il Giardino Sambuy, progettato nel 1861 in stile francese: vialetti curati, aiuole fiorite, un piccolo laghetto con fontana, un gazebo per concerti e due omaggi alla memoria civica e letteraria torinese – la statua a Edmondo De Amicis e il busto di Ernesto Balbo Bertone di Sambuy, sindaco dal 1883 al 1886, cui il giardino è intitolato dal 1926.

Passeggia tra storia e silenzio in Piazza Carlo Felice

 

Ammira la facciata di Porta Nuova, scopri le botteghe sotto i portici e fermati nel verde raffinato del Giardino Sambuy.