Piazza Carlo Alberto

Comune di Torino

Storia risorgimentale, cultura e memorie filosofiche nel cuore di Torino

Piazza Carlo Alberto è un luogo carico di storia: tra la statua equestre del re sabaudo, Palazzo Carignano e la Biblioteca Nazionale, è uno spazio che racconta l’identità risorgimentale e culturale di Torino.
SCOPRI DI PIù

Piazza Carlo Alberto, incorniciata da architetture imponenti e segnata dalla memoria risorgimentale, è dominata dalla statua equestre di Carlo Alberto di Savoia, protagonista della prima fase dell’Unità d’Italia e figura chiave per la città.

Su un lato della piazza si affaccia il Palazzo Carignano, capolavoro barocco di Guarino Guarini e sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano. Il museo conserva documenti, cimeli e ambienti storici legati al processo di unificazione del Paese, sottolineando il ruolo centrale di Torino nella nascita dello Stato italiano.

Accanto al museo si trova la Biblioteca Nazionale Universitaria, una delle più prestigiose del Paese, con un vasto patrimonio librario e manoscritti antichi che ne fanno un punto di riferimento per studiosi, studenti e appassionati.

A poca distanza, in via Carlo Alberto, una targa discreta segnala il soggiorno torinese del filosofo Friedrich Nietzsche, che visse in questa zona nel 1888 e scrisse alcune delle sue opere più note proprio tra queste strade.

Visita Piazza Carlo Alberto, tra storia, libri e filosofia

 

Scopri la statua del re, esplora il Museo del Risorgimento e lasciati ispirare dai luoghi di Nietzsche nel cuore di Torino.