Parco del Valentino e Orto Botanico
Comune di Torino
Natura, arte e storia lungo il fiume Po
Affacciato sul Po, il Parco del Valentino è il parco pubblico più antico e celebre di Torino. Inaugurato nel 1858 e progettato dal giardiniere paesaggista Kettmann, nacque per ospitare eventi e celebrare il connubio tra natura e progresso. Fu anche sede di importanti associazioni sportive e culturali dell’Ottocento.
Dal 1914 ospita la Società Promotrice delle Belle Arti, attiva dal 1842 per valorizzare l’arte torinese con mostre temporanee.
Tra le attrazioni più note vi è il Borgo Medievale, fedelissima ricostruzione di un villaggio del Quattrocento piemontese, realizzata per l’Esposizione del 1884 e oggi in ristrutturazione. Il parco conserva anche il Giardino Roccioso, scenografico angolo paesaggistico con ruscelli, terrazze, sculture e la romantica “panchina innamorata”, opera di un artista-giardiniere torinese.
Da non perdere la Fontana dei Dodici Mesi, elegante struttura Liberty-Rococò del 1898, con statue dedicate ai mesi dell’anno e ai quattro fiumi torinesi: Po, Dora, Stura e Sangone.
A lato del Castello del Valentino si trova l’Orto Botanico, fondato nel 1729 da Vittorio Amedeo II, oggi gestito dall’Università. Tra serre ottocentesche e aiuole, ospita specie rare e centenarie, offrendo un’esperienza immersiva nella biodiversità.
Il Valentino è un luogo perfetto per chi desidera scoprire il lato più verde, romantico e artistico di Torino.
Vivi il Parco del Valentino tra natura e meraviglia
Passeggia tra fontane, giardini e scorci fiabeschi: dal Borgo Medievale all’Orto Botanico, scopri il lato più magico della città.