Paesaggi morenici
Comune di Agliè
Paesaggi morenici
Intorno ad Agliè si estende un paesaggio unico, modellato dai ghiacciai migliaia di anni fa. Le colline moreniche, ricche di boschi e vigneti, offrono un ambiente perfetto per camminare, osservare e scoprire la storia geologica del Canavese.
Intorno ad Agliè, il paesaggio si apre in un alternarsi di colline dolci, boschi rigogliosi e sentieri immersi nel verde: sono i suggestivi paesaggi morenici, modellati migliaia di anni fa dal lento avanzare dei ghiacciai.
Oggi, queste formazioni naturali raccontano una storia antichissima, fatta di trasformazioni geologiche e di armonia tra uomo e natura.
Ci troviamo in un contesto unico del Canavese, dove millenni di storia geologica si intersecano, e la natura ha plasmato il territorio fin dall’era glaciale.
Durante il periodo delle glaciazioni, il grande Ghiacciaio Balteo ha dato forma all’attuale Valle d’Aosta e al maestoso Anfiteatro Morenico di Ivrea.
Questa immensa massa di ghiaccio, espandendosi a più riprese, trascinò con sé grandi quantità di detriti montani, depositandoli ai margini della pianura. Così nacque una spettacolare cerchia di rilievi glaciali che copre oltre 500 km².
Le colline di origine glaciale si chiamano morene, e nell’Anfiteatro di Ivrea – uno dei meglio conservati al mondo – si riconoscono circa trenta cerchie moreniche concentriche, formatesi nell’arco di novecentomila anni.
Ad Agliè ci troviamo proprio ai piedi di una di queste morene, la cui datazione non è ancora precisa, ma certamente risale a oltre 30.000 anni fa.
Il paesaggio che si apre è vario e affascinante:
-
verso nord-est, i fianchi boscosi della morena,
-
dalla parte opposta, la piana che si stende fino a Torino, con vista, nelle giornate limpide, sulla cerchia alpina dal Gran Paradiso fino al Monviso e alle Alpi Marittime.
Lungo le pendici della morena, i pendii più dolci e ben esposti sono ideali per la coltivazione della vite. Da questi suoli nascono vini di eccellenza, primo fra tutti l’Erbaluce di Caluso, bianco fresco e profumato simbolo del Canavese, ma anche ottimi vini rossi.
Che siate amanti della natura, appassionati di geologia, o semplicemente in cerca di un angolo di pace autentica, i paesaggi morenici di Agliè sapranno conquistarvi con la loro bellezza discreta e il loro fascino senza tempo.
Lasciati incantare dalle colline glaciali del Canavese
Cammina tra le morene di Agliè, respira l’aria dei ghiacciai antichi e scopri un paesaggio unico dove la natura è storia e poesia.