Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte – Palazzo Traversa
Comune di Bra e Borgo di Pollenzo
Un viaggio nella storia di Bra, tra reperti antichi e memorie locali
Ospitato in un palazzo tardogotico del XV secolo, il Museo Civico di Bra conserva la memoria della città e del territorio: archeologia, storia e arte si intrecciano in un percorso che parte dall’antica Pollentia e arriva al Novecento.
Il Museo Civico di Archeologia, Storia e Arte ha sede nel suggestivo Palazzo Traversa, edificio di origine tardogotica, risalente alla metà del XV secolo, poi rimaneggiato nei secoli e infine donato al Comune di Bra, che ne ha curato il restauro nel XX secolo.
Il museo è erede del “Museo Popolare di Storia e d’Arte Braidese”, fondato da Euclide Milano e inaugurato nel 1919, originariamente allestito presso il Museo Craveri.
Oggi custodisce un ricco patrimonio che si articola su tre piani espositivi:
-
Piano terra e secondo piano: sezione archeologica, dedicata alla città romana di Pollentia, con reperti di età tardo-antica e medievale, che documentano l’evoluzione storica del territorio.
-
Primo piano: sezione storico-artistica, che raccoglie opere d’arte locali dal XVII al XX secolo e oggetti eterogenei legati alla vita quotidiana, alla devozione popolare e alle vicende civiche di Bra.
Nel loggiato di accesso alle sale è esposto un oggetto simbolico e significativo: l’Albero della Libertà, eretto a Bra nel 1798, testimone delle trasformazioni politiche dell’epoca napoleonica.
Il Museo Traversa non è solo un luogo di conservazione, ma un punto di riferimento per la conoscenza e la valorizzazione dell’identità culturale braidese, capace di coinvolgere visitatori, scuole e studiosi.
Scopri la storia di Bra tra archeologia, arte e memoria
Visita Palazzo Traversa e immergiti in un percorso che racconta millenni di storia locale, dall’antica Pollentia all’arte moderna.