La Cappella Reale – Chiesa dello Spirito Santo

Comune di Govone

Una confraternita, una corte, una chiesa tra arte e memoria

Antica sede dei Battuti Neri e poi Cappella Reale dei Savoia, la chiesa dello Spirito Santo unisce storia religiosa, affreschi barocchi e arte contemporanea nel cuore di Govone.

SCOPRI DI PIù

La chiesa dello Spirito Santo fu costruita nel XVIII secolo come casa spirituale dei Battuti Neri, confraternita laica per prestare soccorso ai bisognosi. Ad aula unica è un piccolo gioiello di arte barocca con affreschi dei fratelli Pozzo.
A seguito dell’acquisto del castello da parte della famiglia dei Savoia, la chiesa fu scelta come cappella reale e collegata al palazzo attraverso una galleria sopraelevata, realizzata tra il 1823 e il 1824 su progetto dell’architetto regio Michele Borda. Oggi questo collegamento non esiste più, tuttavia è ancora possibile lasciarsi stupire dalla bellezza delle sue pareti affrescate con tecnica trompe l’oeil e dal coro intagliato dall’ebanista Angelo Novaro.

La chiesa ospita l’opera di un artista del progetto “Creativamente Roero”, che ha lo scopo di creare un network volto alla valorizzazione dei borghi storici del Roero e dei luoghi legati a tradizione e creatività coinvolgendo artisti nazionali e internazionali.

Nella quinta edizione tenutasi nell’anno 2023, l’artista Johannes Pfeiffer ha costruito tre raggi di luce, simbolo dei tre gradi di biodiversità (diversità genetica, diversità di specie, diversità tassonomica) che allegoricamente raggiungono un pozzo. Quest’opera, che prende il nome di “La Vita”, si può ammirare all’interno della chiesa.

Scopri la chiesa barocca che fu cappella reale

 

Lasciati incantare dagli affreschi trompe l’oeil e scopri l’incontro tra arte sacra, storia sabauda e creatività contemporanea.