Il volto operaio e industriale di Venaria Reale – Percorso SNIA

Comune di Venaria Reale

Una fabbrica, un villaggio, la memoria viva del lavoro

Accanto alla Reggia e al Parco La Mandria, Venaria rivela il suo volto operaio: una storia di lavoro, migrazioni e innovazione che ha cambiato il volto della città. Dal Filatoio Galleani alla SNIA Viscosa, un patrimonio di archeologia industriale che racconta il Novecento attraverso le sue fabbriche e la vita delle persone.

SCOPRI DI PIù

Accanto all’eleganza della Reggia e alla quiete del Parco La Mandria, Venaria Reale custodisce un’anima meno conosciuta ma profondamente identitaria: quella industriale e operaia.

Nel cuore di questa storia si inserisce il Villaggio SNIA, realizzato a partire dal 1924 nei pressi di Piazza Montelungo. Composto da 30 edifici residenziali destinati agli operai dello stabilimento SNIA Viscosa, offriva alloggi dignitosi, servizi aziendali, un asilo, un’infermeria e uno spaccio. Un esempio precoce di welfare industriale che trasformò la vita quotidiana di una comunità in crescita.

La vocazione tessile di Venaria ha però radici più antiche. Già nel 1670 Gian Francesco Galleani fondava un importante filatoio della seta, tra i più grandi del Piemonte. Situato lungo il torrente Ceronda, era dotato di impianti idraulici innovativi e impiegava centinaia di persone, soprattutto donne. Oggi l’edificio è oggetto di progetti di recupero.

L’apice dell’industrializzazione arriva con la nascita della SNIA Viscosa nel 1917, azienda destinata a diventare leader italiano nella produzione del rayon. Con la costruzione dello stabilimento oltre il torrente Ceronda e l’acquisizione della Manifattura di Altessano nel 1925, Venaria si afferma come vero distretto industriale.

La SNIA attira manodopera da tutta Italia, genera nuovi quartieri e muta l’identità urbana della città. Seppur non priva di problemi ambientali e sociali, questa realtà ha avuto un ruolo centrale nello sviluppo di Venaria tra occupazione, edilizia e infrastrutture.

Oggi, il Percorso SNIA invita a riscoprire questa eredità attraverso i luoghi della memoria industriale, offrendo uno sguardo autentico e umano sulla città del lavoro.

Segui il Percorso SNIA e scopri l’anima operaia di Venaria

 

Esplora il villaggio, le fabbriche, i luoghi del lavoro e rivivi la storia sociale di una città che si è costruita anche con le mani degli operai.