Duomo di San Giovanni e Cappella della Sindone

Comune di Torino

Fede, arte e mistero nel cuore storico di Torino

Nel cuore antico di Torino sorge il Duomo di San Giovanni, custode della Sacra Sindone e affiancato dalla spettacolare Cappella barocca progettata da Guarini: un luogo unico dove si incontrano spiritualità, architettura e storia dinastica.
SCOPRI DI PIù

Il Duomo di San Giovanni Battista si trova in una delle zone più antiche di Torino, a pochi passi dall’area archeologica e dal Teatro Romano di Julia Augusta Taurinorum. Costruito tra il 1491 e il 1498, è dedicato al santo patrono della città e conserva uno dei simboli più enigmatici della cristianità: la Sacra Sindone.

La chiesa è uno dei rari esempi di architettura rinascimentale a Torino. La facciata in marmo bianco, scandita da tre portali, è semplice ed elegante; sul lato sinistro si erge la torre campanaria romanica, innalzata nel 1720 da Filippo Juvarra.

Ad arricchire ulteriormente questo luogo sacro è la presenza della Cappella della Sacra Sindone, autentico gioiello del barocco europeo, progettata da Guarino Guarini e costruita tra il 1668 e il 1694. Voluta dalla dinastia sabauda per custodire la preziosa reliquia, la cappella è celebre per la sua cupola a spirale e per l’architettura teatrale di archi e luce. Gravemente danneggiata da un incendio nel 1997, è stata restaurata e riaperta al pubblico nel 2018.

Visitare il Duomo e la Cappella della Sindone significa immergersi in un luogo di profonda spiritualità e grande valore artistico, dove si riflette il legame secolare tra la fede dei torinesi e la storia della dinastia sabauda.

Visita il Duomo di Torino e la Cappella della Sindone

 

Ammira la cupola barocca di Guarini, scopri la storia della Sacra Sindone e vivi l’intensità di uno dei luoghi più simbolici della città.