Chiesa parrocchiale di San Secondo

Comune di Govone

Devozione e arte neogotica

Principale luogo di culto del paese, la chiesa di San Secondo unisce una lunga storia millenaria a un ricco apparato decorativo neogotico, tra pale d’altare, sculture, vetrate e un altare maggiore firmato Vittone.

SCOPRI DI PIù

La chiesa parrocchiale di San Secondo è la chiesa principale di Govone. La sua presenza è attestata già nel 1041, ricostruita la prima volta tra il 1350 e il 1380, verso la fine del XIX assume la forma neo-gotica attuale, grazie a una completa ristrutturazione su progetto dell’architetto Arborio Mella, le decorazioni pittoriche furono eseguite da Carlo Costa, Luigi Hartman si occupò invece dei quattro tondi a lato dell’altare maggiore raffiguranti il martirio di San Secondo e San Bonifacio e le due pale d’altare delle cappelle laterali al presbiterio rappresentanti Santa Margherita da Cortona e Il Santo Rosario, mentre lo scultore Giovanni Minoia eseguì successivamente le stazioni della via Crucis e il Trittico ligneo della cappella dell’Addolorata.

L’ingresso principale, il cui portale è sormontato da un bassorilievo di San Secondo a cavallo dello scultore Emilio Musso, si trova sul lato sinistro della chiesa, questo particolare fatto è dovuto alla disposizione dell’edificio e conformazione del terreno che non permette di utilizzate il portale principale a strapiombo sulla via.
Al di sopra dell’ingresso principale si può subito notare un organo risalente al 1869 dei fratelli Collino.

La chiesa ha tre navate con due cappelle laterali, una dedicata al Sacro Cuore e l’altra all’Addolorata, altre due cappelle sono poste ai lati del presbiterio dedicate a Santa Maria da Cortona e al Santo Rosario. L’abside gotico, di forma pentagonale, è illuminata da cinque monofore, le cui vetrate rappresentano: San Secondo, San Rocco, S. Michele, San Sebastiano, San Defendente. Al centro del presbiterio troneggia l’altare maggiore progettato dall’architetto Bernardo Vittone che conserva le reliquie di San Bonifacio.

Entra nella chiesa che custodisce l’anima spirituale di Govone

 

Scopri l’eleganza neogotica, le opere d’arte sacra e il cuore di una comunità legata da secoli al suo patrono.