Chiesa di Sant’Egidio

Comune di Moncalieri

La memoria templare lungo la via Francigena

Situata vicino al ponte sul Po, la Chiesa di Sant’Egidio è uno dei più antichi luoghi di culto di Moncalieri. Un tempo gestita dai Cavalieri Templari come ospizio per i pellegrini sulla Via Francigena, conserva un campanile romanico e una storia che attraversa i secoli.

SCOPRI DI PIù

La Chiesa di Sant’Egidio, situata in una posizione nevralgica nei pressi del ponte sul Po, rappresenta uno dei più antichi luoghi di culto di Moncalieri.

Le sue origini risalgono al 1113, quando fu affidata all’Ordine dei Cavalieri Templari, che qui gestivano un ospizio per pellegrini in transito lungo la Via Francigena.

Dopo la soppressione dell’ordine templare e vari periodi di decadenza, l’antica chiesa fu demolita, rimanendo in piedi soltanto il campanile romanico in mattoni, ancora visibile oggi.

La nuova chiesa fu ricostruita tra la fine del Seicento e l’inizio dell’Ottocento, mantenendo un impianto sobrio e raccolto, in linea con la spiritualità del luogo.

La facciata, semplice ma armoniosa, fonde elementi barocchi con suggestioni rinascimentali. All’interno, la navata unica accoglie decorazioni pittoriche del Settecento e Novecento che illustrano episodi della vita del santo e della tradizione monastica.

Un momento di particolare rilievo avvenne nel 1950, quando vi celebrò messa il futuro Papa Giovanni XXIII, monsignor Roncalli.

Oggi la chiesa è una meta silenziosa di preghiera e riflessione, oltre che una testimonianza tangibile del legame di Moncalieri con le grandi rotte europee medievali.

Scopri la chiesa dei templari lungo la Via Francigena

 

Entra a Sant’Egidio, ammira il campanile romanico e lasciati ispirare da un luogo che accoglie pellegrini e viaggiatori da oltre novecento anni.