Chiesa di Santa Marta
Comune di Agliè
Un piccolo scrigno di fede, arte e silenzio nel cuore di Agliè
Elegante e raccolta, la Chiesa di Santa Marta è un esempio di architettura barocca legata alla vita spirituale della comunità. Tra stucchi bianchi e legni dorati, custodisce una preziosa copia della Sindone e un altare dedicato a Santa Marta con il drago.
Nel cuore del paese, la Chiesa di Santa Marta accoglie i visitatori con la sua sobria eleganza e un’atmosfera di raccoglimento che conquista al primo sguardo.
Risalente al periodo barocco, questa piccola chiesa è uno scrigno di arte e devozione, profondamente legato alla vita della comunità locale.
Dedicata a Santa Marta, personaggio biblico, si trova a pochi passi dal Castello Ducale. L’edificio attuale fu progettato dall’architetto alladiese Costanzo Michela.
L’esterno è caratterizzato dal cotto piemontese, arricchito dalle terrecotte smaltate policrome di Castellamonte, mentre all’interno dominano i bianchi stucchi e le sculture lignee.
Al centro dell’altare, una raffinata icona raffigurante Santa Marta con il drago e San Giovanni Battista è incorniciata da una struttura lignea laccata e dorata, opera di Giuseppe Argentera di Ivrea.
Particolarmente significativa è la copia settecentesca della Sindone, conservata all’interno della chiesa della confraternita. L’opera, a grandezza naturale, è datata 1708 e fu realizzata da Giovanni Battista Fantino. Il recente restauro ha restituito splendore a questo importante documento di arte sacra e spiritualità popolare.
Scopri la chiesa dove arte e fede dialogano in silenzio
Visita Santa Marta ad Agliè, ammira i suoi stucchi, l’icona centrale e la rara Sindone settecentesca, in un luogo che custodisce l’anima del borgo.