Chiesa di Santa Croce
Comune di Moncalieri
Devozione e accoglienza nella città della carità
Fondata nel Quattrocento dalla Confraternita di Santa Croce, la chiesa fu legata fin dall’inizio alla cura dei pellegrini e dei malati. Ricostruita nel Seicento, conserva opere di pregio e un’atmosfera di raccoglimento che continua a ispirare carità e accoglienza.
Fondata a metà del Quattrocento dalla Confraternita di Santa Croce, la chiesa nacque come supporto spirituale all’ospedale omonimo, gestito da laici devoti che si prendevano cura dei pellegrini e dei malati.
L’edificio attuale fu costruito nel Seicento, con facciata barocca semplice e armoniosa, arricchita nel Settecento da un elegante campanile.
L’interno, a navata unica con cappelle laterali, è impreziosito dalla luce naturale che entra dalla lanterna sulla cupola centrale.
Spiccano le tele e gli affreschi di Michele Antonio Milocco, pittore di corte attivo alla Reggia di Venaria, e il coro ligneo intagliato da Giuseppe Antonio Riva.
La chiesa è un esempio mirabile di come architettura e arte possano sostenere la missione della carità cristiana. Oggi, accanto al suo valore artistico, la chiesa continua a rappresentare un luogo di raccoglimento e accoglienza, rimanendo fedele allo spirito con cui fu fondata.
Scopri la chiesa che unisce bellezza e spirito di servizio
Entra in Santa Croce e lasciati guidare dalla luce, dalla storia e dalla carità che ancora oggi abitano queste mura.