Chiesa di San Giovanni Decollato

Comune di Govone

Un luogo di devozione e storia

Dedicata al patrono di Govone, la chiesa di San Giovanni Decollato racconta una storia di trasformazioni: da sede confraternale a oratorio, fino a teatro parrocchiale.

SCOPRI DI PIù

La chiesa di San Giovanni Decollato fu costruita tra la fine del XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo per volere della Comunità di Govone come casa spirituale dei Battuti Bianchi, confraternita laica detta della Misericordia che prestava soccorso principalmente ai bisognosi del paese.

La chiesa fu dedicata a San Giovanni Decollato, patrono di Govone, e per questo motivo il 29 agosto, sulla piazza limitrofa, si organizzava una importante fiera, che ancora oggi si svolge indicativamente l’ultimo martedì del mese di agosto nel parco del castello.

Della chiesa originale si conservano solo le murature perimetrali perché negli anni Venti del XX secolo i confratelli cedettero l’edificio alla Parrocchia di San Secondo che nel 1933 la trasformò in oratorio parrocchiale. Nel 1934 fu costruita l’annessa scuola di catechismo e infine nel 1992 la chiesa fu trasformata in teatro parrocchiale. La grande pala d’altare rappresentante il martirio di San Giovanni Battista che ne decorava l’altare maggiore è ora conservata nel percorso visite del Castello Reale di Govone.

Scopri la storia della chiesa dedicata al patrono di Govone

 

Dal culto alla cultura, ripercorri le trasformazioni di un edificio che racconta tre secoli di vita comunitaria.