Chiesa di San Giovanni Battista
Comune di Bra e Borgo di Pollenzo
Spiritualità e arte in una delle parrocchiali più antiche di Bra
La Chiesa di San Giovanni Battista, la più antica parrocchiale di Bra, custodisce affreschi, opere d'arte e una cupola a doppia volta che raccontano secoli di storia religiosa.
SCOPRI DI PIù
Affacciata sul tratto finale di Via Vittorio Emanuele si trova la Chiesa di San Giovanni Battista, la più antica parrocchiale di Bra, costruita nel XVI secolo in prossimità della Chiesa di Sant’Antonino Vecchio. La Chiesa, progettata dall’architetto Giovanni Schellino, ha una pianta a tre navate con cappelle su ciascun lato. È munita di cupola a doppia volta con esterno ottagonale.
All’interno della Chiesa si trovano una serie di affreschi di Luigi Morgani, eseguiti attorno alla metà degli anni Venti. Altra opera interessante conservata in San Giovanni è il “Beato Sebastiano Valfrè che distribuisce l’elemosina ai poveri”, opera di Agostino Cottolengo, fratello del Santo braidese Giuseppe, quest’ultimo ritratto in una tela del Siffredi e conservata anch’essa all’interno della Chiesa.
Scopri la più antica parrocchiale di Bra, tra arte e devozione
Visita la Chiesa di San Giovanni e lasciati ispirare dalle sue opere e dalla storia dei santi che hanno segnato la vita religiosa di Bra.