Chiesa di San Gaudenzio

Comune di Agliè

Tra devozione, memoria familiare e vita quotidiana del borgo

Posta un tempo fuori dalle mura, la Chiesa di San Gaudenzio conserva intatta la sua struttura originaria e accoglie le sepolture di Guido Gozzano e del senatore Mautino. Accanto, il lavatoio pubblico racconta una quotidianità fatta di gesti semplici e socialità condivisa.

SCOPRI DI PIù

La Chiesa di San Gaudenzio, originariamente situata fuori dalle mura del paese, è tra gli edifici religiosi più significativi di Agliè. Le prime testimonianze scritte risalgono al 1329, nella relazione di una visita pastorale.

All’interno ha mantenuto la struttura originaria a navata unica, con quattro cappelle laterali, tra cui – a destra dell’ingresso – la cappella delle famiglie Mautino e Danesio, che custodisce le spoglie del poeta Guido Gozzano e del nonno, Massimo Mautino, primo senatore del Parlamento italiano.

A destra del presbiterio si trova la sacrestia, collegata al coro, che fu ampliato nel 1925 dall’ingegnere alladiese A.F. Michela.

All’interno si può ammirare uno splendido crocefisso ligneo dello scultore Carlo Giuseppe Plura di Lugano, datato ai primi del ‘700, custodito in una nicchia marmorea e protetto da una vetrata.

Accanto all’uscita, l’acquasantiera in marmo verde rivela, per antichità e fattura, un possibile legame con la costruzione originaria.

All’esterno, una statua in cotto di San Gaudenzio decora il portale d’ingresso, mentre un piccolo campanile si erge oltre il timpano.

Il cimitero, un tempo situato a lato della chiesa, fu spostato nell’attuale posizione dopo l’Editto di Saint-Cloud del 1804, che imponeva sepolture al di fuori del centro abitato.

A pochi metri dalla chiesa si trova uno dei luoghi più autentici della vita quotidiana del borgo: il lavatoio pubblico, costruito intorno al 1900 su progetto dell’ingegner Fausto Gozzano, padre del poeta.

Il lavatoio, perfettamente conservato, è formato da una grande vasca con due lunghe pietre su cui si lavavano i panni. La struttura è aperta su tutti i lati, sorretta da pilastri in mattoni, con copertura in legno e manto in coppi, tipica dell’architettura canavesana.

Fino alla metà del XX secolo, prima dell’introduzione dell’acqua corrente, questo luogo non era solo punto di lavoro, ma anche centro di socialità femminile: qui le donne si incontravano per scambiarsi storie, consigli e sorrisi mentre svolgevano insieme le faccende domestiche.

Scopri la chiesa e il lavatoio che raccontano l’anima di Agliè

 

Visita San Gaudenzio, luogo di memoria e spiritualità, e lasciati emozionare dalla semplicità autentica del lavatoio delle donne alladiesi.