Chiesa della Santissima Trinità

Comune di Bra e Borgo di Pollenzo

Chiesa della Santissima Trinità

Situata lungo il cammino verso “La Rocca”, la Chiesa della Santissima Trinità, detta anche dei Battuti Bianchi, è uno scrigno di arte barocca. Sobria all’esterno, sorprende all’interno con stucchi, affreschi e una navata alta e luminosa.

SCOPRI DI PIù

Partendo da Piazza Caduti per la Libertà e camminando lungo il percorso sopraelevato ricavato sull’ottocentesca ala del mercato, si arriva verso l’area nota ai braidesi come “La Rocca”, luogo di incontro e socialità.

Lungo il tragitto si incontra la Casa Natale di San Giuseppe Benedetto Cottolengo, riconoscibile grazie a una lapide in facciata. Nato proprio a Bra, il Cottolengo divenne una figura centrale del movimento dei Santi Sociali piemontesi dell’Ottocento, fondando a Torino la celebre Piccola Casa della Divina Provvidenza, al servizio dei più fragili.

Poco oltre si trova la Chiesa della Santissima Trinità, conosciuta localmente come Chiesa dei Battuti Bianchi.

Eretta nel 1624 e restaurata con grande attenzione nel 1832, la chiesa colpisce per il forte contrasto tra l’esterno sobrio e l’interno sorprendentemente ricco.

La navata unica, alta e inondante di luce, è coperta da una volta a botte, e impreziosita da sfarzosi stucchi e affreschi, che ne fanno uno dei capolavori del Barocco Piemontese presenti in città.

La chiesa testimonia una lunga tradizione di fede e carità radicata nel tessuto cittadino, ed è parte integrante del patrimonio spirituale e culturale di Bra.

Scopri la bellezza nascosta della Chiesa dei Battuti Bianchi

 

Passeggia tra i luoghi cari a San Giuseppe Cottolengo e lasciati sorprendere dallo splendore barocco della Chiesa della Santissima Trinità.