Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala
Comune di Moncalieri
Fede, arte e miracoli nel cuore di Moncalieri
Principale edificio religioso di Moncalieri, la Collegiata di Santa Maria della Scala è uno degli esempi più raffinati di gotico lombardo in Piemonte. Al suo interno si conservano capolavori artistici e le reliquie del beato Bernardo di Baden, protagonista di un miracolo popolare e patrono della città.
La Collegiata di Santa Maria della Scala è il principale edificio religioso della città e rappresenta una delle espressioni più eleganti del gotico lombardo in Piemonte. Le sue origini risalgono al 1230, ma l’attuale impianto venne completato nel 1330, con successive trasformazioni nei secoli.
La facciata, affiancata da un campanile un tempo torre civica, si distingue per un portale seicentesco e un rosone ottocentesco. L’interno, a tre navate, custodisce tesori d’arte e devozione popolare.
Tra le opere di maggior pregio vi sono il coro ligneo di Giuseppe Antonio Riva, scolpito nel 1749, e un raro Compianto sul Cristo morto in arenaria policroma, scultura che cattura il dolore e l’umanità del momento sacro.
Nella navata laterale è conservata l’urna con le reliquie del beato Bernardo di Baden, nobile tedesco e patrono della città, morto a Moncalieri durante una missione di carità durante la peste del 1458. La tradizione vuole che durante il suo funerale sia avvenuto il primo miracolo.
La chiesa è sempre stata un punto di riferimento spirituale e sociale per la comunità cittadina e continua ancora oggi a essere un centro vitale per le celebrazioni religiose, le visite turistiche e le attività culturali. Il suo legame con la storia sabauda è confermato dalla vicinanza al castello reale e dai numerosi eventi ufficiali qui celebrati.
Scopri la chiesa che racconta fede e arte nel cuore di Moncalieri
Ammira i capolavori gotici, visita l’urna del patrono cittadino e lasciati affascinare dalla storia viva di un luogo centrale per la città.