Centro Conservazione e Restauro
Comune di Venaria Reale
Un polo, una missione, l’eccellenza nella tutela del patrimonio
Situato nelle ex Scuderie e nel Maneggio del complesso della Reggia, il Centro Conservazione e Restauro è un punto di riferimento per la ricerca, il restauro e la formazione nel campo della tutela dei beni culturali. Nato nel 2005, oggi opera a livello internazionale con progetti che spaziano dai dipinti antichi al design industriale.
Il Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale” è una Fondazione nata nel 2005 nell’ambito dei grandi interventi di riqualificazione del complesso monumentale della Reggia di Venaria ed è situato negli spazi delle ex Scuderie e Maneggio settecenteschi, progettati e realizzati da Benedetto Alfieri nel 1758.
La scelta dei soci fondatori di istituire un Centro per l’alta formazione e la ricerca nel settore della conservazione del patrimonio artistico-culturale risponde alle esigenze di sviluppare in Piemonte un nuovo polo strategico.
Fondatori: Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comune di Torino, Comune di Venaria Reale, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Compagnia di San Paolo, Università degli Studi di Torino.
Le aree attive all’interno del Centro sono:- i Laboratori di Restauro
- i Laboratori Scientifici e di diagnosi avanzata
- la Scuola di Alta Formazione
- i Servizi educativi
Il Centro di Venaria Reale si occupa della conservazione e del restauro di opere d'arte, mobili antichi, manufatti in legno, dipinti, sculture e altri beni culturali, ma anche di manufatti di epoca moderna come il restauro delle opere di design industriale premiate al prestigioso Concorso Compasso d’oro.
Il suo obiettivo è preservare e mantenere in condizioni ottimali il patrimonio artistico e storico presente nella Reggia di Venaria Reale e in altre istituzioni culturali, anche a carattere internazionale, come il restauro della pavimentazione del Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Scopri il centro d’eccellenza per la tutela dell’arte e della memoria
Entra nei laboratori dove passato e innovazione si incontrano e lasciati sorprendere dal dietro le quinte del restauro italiano.