Bosco del Re
Comune di Moncalieri
La riserva verde della regalità sabauda
Annesso al Castello Reale di Moncalieri, il Bosco del Re è un parco collinare di circa sette ettari, oggi parte della Riserva della Biosfera CollinaPo MaB UNESCO. Un luogo dove la natura si fonde con la memoria della corte sabauda, tra sentieri, belvedere e atmosfere romantiche.
Il Bosco del Re è il parco storico annesso al Castello Reale di Moncalieri, oggi parte della Riserva della Biosfera CollinaPo MaB UNESCO.
Si estende per circa sette ettari su un’area collinare terrazzata, differenziandosi dagli altri giardini delle Residenze Reali per la sua natura boschiva, più selvaggia e meditativa. Il parco fu pensato come riserva di caccia, ma anche come spazio contemplativo, in sintonia con la sensibilità romantica ottocentesca.
Attraversato da sentieri, scalinate e belvedere, il Bosco del Re offre spettacolari vedute sulla pianura torinese e sull’arco alpino.
Dopo decenni di chiusura, è stato restaurato e riaperto al pubblico, offrendo arte, botanica, scienza e architettura in uno spazio da vivere attraverso passeggiate e attività all’aria aperta.
Qui è possibile rivivere il fascino discreto della corte sabauda, tra silenzi, profumi di sottobosco e la memoria degli antichi fasti reali.
Un luogo in cui natura, storia e cultura si intrecciano in una narrazione viva e accessibile a tutti.
Passeggia nel parco segreto della corte sabauda
Scopri il Bosco del Re tra sentieri, belvedere e suggestioni storiche: un viaggio nella natura dove rivive l’eleganza silenziosa della monarchia.