Borgo Navile e Porta Navina

Comune di Moncalieri

L’antico accesso fluviale e commerciale alla città

Sorto nel Medioevo lungo il Po, il Borgo Navile è l’antico cuore mercantile e fluviale di Moncalieri. La Porta Navina, oggi Arco di Vittorio Emanuele II, segna ancora il passaggio tra il borgo e il centro cittadino, in un quartiere ricco di storia, fascino e memoria.

SCOPRI DI PIù

Il Borgo Navile si sviluppò sin dal Medioevo come zona mercantile e di accesso alla città di Moncalieri grazie alla vicinanza al fiume Po. Deve il suo nome proprio al “navile”, ovvero il piccolo porto da cui partivano e arrivavano le merci.

Per la sua posizione strategica, il borgo fu a lungo presidiato dai Cavalieri Templari, che custodivano il ponte sul fiume e l’ospizio per i pellegrini lungo la via Francigena.

La Porta Navina, oggi conosciuta anche come Arco di Vittorio Emanuele II, costituisce il segno più evidente del passaggio tra il borgo fluviale e il centro cittadino. Sormontata da un attico ottocentesco, reca un altorilievo in bronzo che commemora il Proclama di Moncalieri.

Oltre la porta si snoda via San Martino, un asse urbano fiancheggiato da case-torri, palazzi nobiliari e residenze borghesi che testimoniano la continuità della vita urbana nei secoli.

Piazza dei Caduti per la Libertà, cuore del borgo, è oggi un luogo della memoria e punto di partenza ideale per scoprire la città vecchia. L’intero quartiere conserva un fascino autentico, con atmosfere che richiamano l’antico porto fluviale e la sua vocazione commerciale.

Scopri il borgo dove Moncalieri incontrava il mondo

 

Passeggia tra le vie del Borgo Navile, attraversa Porta Navina e lasciati guidare da un passato di scambi, viaggi e storie fluviali.