Biblioteca Tancredi Milone e Hub della Cultura: la rinascita di un luogo
Comune di Venaria Reale
Da dormitorio operaio a spazio di comunità e futuro
Nata nella storica area della Caserma Beleno, la Biblioteca Tancredi Milone è oggi un polo culturale dinamico e accogliente. Con un progetto di rigenerazione urbana già in corso, questo luogo simbolico diventerà un vero e proprio Hub della Cultura, dove passato e futuro si incontrano.
Nel cuore di Venaria Reale, a pochi passi dalla Reggia, sorge uno spazio rigenerato che parla di futuro, comunità e conoscenza: è la Biblioteca Civica Tancredi Milone, inaugurata nel marzo 2013 nell’area dell’ex Caserma Beleno.
La caserma occupava l’edificio del Convitto Operaio, noto anche come “Dormitorio femminile”, costruito tra il 1924 e il 1925 per ospitare le operaie della SNIA Viscosa lontane da casa. Il complesso, realizzato in muratura esterna e telaio in cemento armato, era formato da due corpi dormitori collegati da una galleria vetrata.
Nel 1930, a causa della crisi e della riduzione del personale, l’immobile venne ceduto all’autorità militare e trasformato in caserma per l’8° Reggimento Artiglieria Pesante.
Oggi, quello stesso edificio è diventato una biblioteca moderna e multifunzionale, pensata per tutte le età. Una grande sala ragazzi ospita libri e spazi divisi per fasce d’età, mentre la sala adulti comprende emeroteca, aula didattica, mediateca e aree per la consultazione e lo studio.
All’esterno, il Muro di Parole accoglie i visitatori con poesie e frasi letterarie, offrendo a tutti la possibilità di comporre nuovi versi. Un’installazione simbolica, che separa idealmente la biblioteca dall’ex area militare ed è diventata un luogo iconico per giovani, studenti e lettori.
Intorno alla biblioteca sta nascendo un progetto di rigenerazione urbana che darà vita a un vero e proprio Hub della Cultura. Due nuovi edifici amplieranno l’offerta culturale: il primo ospiterà il Museo della Storia della Città, un archivio, spazi per coworking e associazioni, affacciati sulla futura Piazza della Cultura. Il secondo edificio, su due piani, accoglierà un auditorium moderno e sale polivalenti per eventi, spettacoli e conferenze.
Tra la Piazza della Cultura e la futura Piazza degli Alberi, lo spazio verde previsto dal progetto, sorgerà così un luogo simbolico e concreto, ponte tra memoria e innovazione.
Scopri la biblioteca che si trasforma in Hub della Cultura
Esplora un luogo dove lettura, storia e creatività si incontrano, e vivi da vicino la rinascita culturale di Venaria Reale.