Architettura del ventennio – Il cuore civile e razionalista di Venaria Reale

Comune di Venaria Reale

Scuole, piazze, istituzioni: l’altra anima di Venaria

Oltre la Reggia e i viali barocchi, Venaria custodisce un prezioso nucleo razionalista che racconta la città civile del Novecento: scuole, municipi, caserme e strutture sociali, emblema di un’epoca di trasformazione urbana, ancora oggi vivi nella memoria collettiva.

SCOPRI DI PIù

Accanto alla Reggia e al borgo seicentesco, Venaria Reale conserva un coerente nucleo architettonico razionalista, realizzato tra gli anni Trenta e Quaranta, che testimonia la trasformazione amministrativa, educativa e sociale della città.

Fulcro di questo quartiere è la storica Scuola Elementare De Amicis, affacciata su Piazza Vittorio Veneto, inaugurata nel 1932 alla presenza dei Principi di Piemonte. Progettata su un’area agricola della Cascina Buridani, è ancora oggi sede del Primo Circolo Didattico. I suoi spazi ampi, con palestra, laboratori e cortile, rappresentano una lunga tradizione formativa.

In Piazza Martiri della Libertà sorge il Municipio, progettato nel 1934 da Carlo Dondona. Con la sua facciata neoclassica e la posizione centrale, è il cuore istituzionale della città.

A pochi passi si trova l’ex Caserma dei Carabinieri, costruita tra il 1935 e il 1936 come Casa del Littorio, poi trasformata e ampliata fino agli anni Sessanta. Attualmente dismessa, è al centro di progetti di recupero.

Lungo Viale Buridani si incontra l’Asilo Infantile Buridani, fondato nel 1849 e trasferito nella sede attuale nel 1937. L’edificio, su progetto dell’ing. Eugenio Mollino, fu realizzato grazie a una generosa donazione della famiglia Buridani e al sostegno pubblico e privato. È uno degli spazi per l’infanzia più antichi del territorio.

A completare il quadro, l’ex ONMI (Opera Nazionale Maternità e Infanzia) in via Nazario Sauro, costruita nel 1938 per offrire servizi assistenziali a madri e bambini. Composta da tre corpi di fabbrica, è oggi oggetto di riqualificazione.

Questo insieme urbano razionalista racconta un’epoca meno nota di Venaria, ma profondamente significativa: un volto fatto di comunità, servizi e progettualità, da riscoprire passeggiando tra le sue architetture civili.

Scopri l’altra Venaria tra piazze, scuole e memoria civile

 

Esplora il quartiere razionalista e lasciati sorprendere dall’identità moderna e istituzionale della città, tra storia e attualità.