Storia, eleganza e innovazione sotto la Mole
Torino, capoluogo del Piemonte, è una città dal fascino elegante e dall’anima poliedrica, dove storia, arte, innovazione e tradizione convivono armoniosamente. Situata ai piedi delle Alpi e attraversata dal fiume Po, Torino è stata la prima capitale d’Italia (dal 1861 al 1865) e il cuore della dinastia sabauda, che ha lasciato un’eredità monumentale straordinaria. Ancora oggi, il suo centro storico è punteggiato da maestosi palazzi, dimore e caffè storichi, residenze reali e chiese barocche che raccontano il suo glorioso passato.
Dal punto di vista architettonico, Torino è famosa non solo per l’architettura barocca, ma anche per il suo stile Liberty, che si riflette in eleganti palazzi e ville decorati con motivi floreali, ringhiere in ferro battuto e vetrate colorate. Si possono trovare non solo in centro, ma anche nei quartieri di Cit Turin e Crocetta, veri e propri musei a cielo aperto per gli amanti di questo stile, con edifici iconici come Casa Fenoglio-Lafleur, uno dei migliori esempi di Art Nouveau in Italia.
A offrire scorci suggestivi sono le piazze torinesi, ampie e maestose: Piazza Castello è il cuore storico della città, circondata da alcuni dei suoi edifici più emblematici, mentre Piazza San Carlo, con i suoi caffè storici e le chiese gemelle, è considerata il “salotto di Torino”. Piazza Vittorio Veneto, affacciata sul Po, è una delle più grandi d’Europa e rappresenta un punto di ritrovo vivace, soprattutto nelle serate torinesi.
La città ospita il più antico museo del mondo dedicato interamente all’antica civiltà egizia, il Museo Egizio. Aperto al pubblico dal 1832, ospita una straordinaria collezione di reperti ed è un punto di riferimento per gli studiosi di egittologia e tutti gli appassionati.
Torino ha un legame profondo con il cinema. Fu proprio qui che, alla fine dell’Ottocento, vennero girate alcune delle prime pellicole italiane. Il suo ruolo è celebrato nel Museo Nazionale del Cinema, ospitato all’interno della Mole Antonelliana, simbolo indiscusso di Torino. Il museo offre un viaggio immersivo nella storia del cinema, con un’esposizione interattiva che affascina appassionati e turisti. Ritroviamo Torino in molti lungometraggi e popolari serie televisive, che testimoniano la bellezza della città sul grande schermo.
Da non dimenticare la storica vocazione industriale della città, in particolare nel settore automobilistico. Nel 1899 nacque la FIAT (Fabbrica Italiana Automobili Torino), destinata a diventare uno dei più grandi gruppi automobilistici del mondo. Modelli iconici come la 500, la Panda e la Lancia Delta sono stati progettati e prodotti proprio a Torino, contribuendo alla crescita economica e tecnologica del paese. L’eredità automobilistica torinese è celebrata nel Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO), che ospita una delle collezioni più importanti al mondo, con oltre 200 modelli storici che raccontano l’evoluzione dell’auto, dalla carrozza senza cavalli alle vetture elettriche del futuro, ma anche nella solida architettura del Lingotto, storico stabilimento della FIAT, trasformato a partire dagli anni '80 in un moderno centro polifunzionale che comprende un centro congressi, un centro commerciale, la sede della Pinacoteca Agnelli, hotel, uffici e la suggestiva pista sul tetto, ora aperta ai visitatori.
Per deliziare il palato, Torino vanta una tradizione gastronomica di altissimo livello. È la patria del gianduiotto, il raffinato cioccolatino a base di nocciole e cioccolato, e del bicerin, la famosa bevanda calda a base di caffè, cioccolato e crema di latte, servita nei suggestivi caffè storici della città, che conservano l’atmosfera d’un tempo. Per l’aperitivo, invece, non può mancare il Vermouth, il celebre vino aromatizzato a base di erbe e spezie, diventato un’icona. Creato nel XVIII secolo da Antonio Benedetto Carpano, il Vermouth è un ingrediente fondamentale nei cocktail più celebri, come il Negroni e l’Americano, ma può essere anche degustato in purezza. Oggi storiche aziende continuano a esportare questa eccellenza in tutto il mondo.
Vivi Torino: tra storia, gusto e creatività
Esplora palazzi barocchi e musei unici, sorseggia un bicerin in caffè storici e lasciati conquistare dal fascino autentico di Torino.

Duomo di San Giovanni e Cappella della Sindone

La Basilica di Superga

Le Gallerie Storiche di Torino

Parco del Valentino e Orto Botanico

Piazza Carignano

Piazza Carlo Alberto

Piazza Carlo Felice

Piazza Castello

Piazza San Carlo – Il salotto di Torino
