Tra fascino regale e sapori autentici
Adagiata tra le colline torinesi e le rive del Po, Moncalieri incanta con un equilibrio perfetto tra storia sabauda, eleganza architettonica e radici popolari. Dal Castello Reale al cuore vibrante del centro storico, fino alla celebre Trippa artigianale, ogni angolo della città racconta un pezzo d’identità piemontese autentica, tutta da vivere e gustare.
Adagiata tra le morbide colline torinesi e le sponde del Po, a pochi minuti da Torino, Moncalieri incanta con il suo mix unico di storia millenaria, eleganza sabauda e autenticità piemontese. Città dal passato illustre e dallo spirito vitale, è una destinazione imperdibile per chi desidera immergersi nell’arte, nella cultura, nella natura… e nei sapori più autentici del territorio.
Passeggiando per il suggestivo centro storico, si viene subito catturati dall’atmosfera senza tempo di Piazza Vittorio Emanuele II, cuore pulsante della città, dominata dalla scenografica fontana di Nettuno, dai portici seicenteschi e dagli edifici nobiliari come il Palazzo Comunale e il cinquecentesco Palazzo Duch.
Poco distante, la Chiesa di Santa Maria della Scala – straordinario esempio di gotico lombardo – custodisce le reliquie del beato Bernardo di Baden, protettore della città.
Ma è il maestoso Castello Reale di Moncalieri, Residenza Sabauda e Patrimonio dell’Umanità UNESCO, a raccontare con forza la vocazione regale della città: qui, nel 1849, fu firmato il celebre Proclama di Moncalieri da Vittorio Emanuele II. La visita agli appartamenti reali e al Bosco del Re, storico parco collinare oggi parte della Riserva della Biosfera Collina Po, regala uno sguardo privilegiato sulla vita di corte ottocentesca.
Il percorso si snoda tra chiese antiche come San Francesco, con la sua facciata in mattoni e il campanile gotico, e Santa Croce, impreziosita da opere del Milocco e sculture lignee di Riva. Non passa inosservato il maestoso Real Collegio Carlo Alberto, voluto da Carlo Alberto come istituto d’istruzione per la nobiltà e oggi prestigiosa sede culturale e scientifica.
Il passato commerciale della città riaffiora sotto la monumentale Porta Navina, antico varco che introduceva al borgo fluviale, mentre la spiritualità trova rifugio nel silenzioso Monastero delle Carmelitane Scalze, autentico gioiello seicentesco e luogo ancora vivo di preghiera e artigianato.
Moncalieri non è solo bellezza architettonica e storia da scoprire: è anche terra di eccellenze enogastronomiche che sanno conquistare al primo assaggio. Su tutti, il piatto simbolo della tradizione locale: la Trippa di Moncalieri, riconosciuta come prodotto agroalimentare tradizionale piemontese e celebre per la sua qualità e lavorazione artigianale, tramandata da generazioni di mastri trippai. Servita nei giorni di festa o protagonista di eventi e sagre, è una vera prelibatezza che racconta l’identità del luogo.
Esplora Moncalieri tra storia sabauda, sapori e scorci collinari
Vivi l’autenticità di una città che unisce residenze reali, spiritualità e gusto: scopri tutto ciò che Moncalieri ha da offrire, a due passi da Torino.

Borgo Navile e Porta Navina

Bosco del Re

Chiesa Collegiata di Santa Maria della Scala

Chiesa di San Francesco

Chiesa di Sant’Egidio

Chiesa di Santa Croce

Monastero delle Carmelitane Scalze

Palazzo Alfieri di Sostegno

Piazza Vittorio Emanuele II
