Un borgo tra poesia, gusto e paesaggi canavesani

Adagiato sulle colline del Canavese, Agliè è un borgo affascinante che custodisce la memoria di un passato ricco di storia e cultura. Con i suoi portici antichi, le piazze pittoresche e la quiete del laghetto della Gerbola, il centro storico è un invito alla scoperta lenta. Tra i suoi gioielli, la dimora del poeta Guido Gozzano e la tradizione dolciaria del celebre Torcetto, simbolo del gusto piemontese.

SCOPRI DI PIù

Agliè è un incantevole borgo situato sulle colline canavesane e circondato da una natura rigogliosa. Con una storia che affonda le radici nell’epoca romana, il borgo ha mantenuto intatto il fascino del suo passato, offrendo ai visitatori un’atmosfera unica e suggestiva.

Il centro storico regala scorci incantevoli come la fuga prospettica degli antichi portici, chiese antiche e piazzette pittoresche, mentre silenzio e tranquillità si possono trovare sulle sponde del laghetto della Gerbola e lungo le passeggiate intorno al muro di cinta del Parco.

Grazie alla sua posizione strategica, Agliè è il punto di partenza ideale per esplorare il Canavese, con le sue colline, laghi e percorsi naturalistici. Il borgo unisce storia, cultura, tradizioni gastronomiche e bellezze paesaggistiche, diventando una destinazione imperdibile per chi vuole scoprire il cuore autentico del Piemonte.

Uno dei luoghi più suggestivi è Villa Il Meleto, storica dimora estiva del poeta Guido Gozzano. Immersa in un ampio giardino, conserva arredi d’epoca, oggetti personali e l’atmosfera che ispirò molte opere del poeta. Passeggiando tra le stanze e il parco, si respira il legame profondo tra la sua poesia e la bellezza discreta di Agliè.

Oltre alla cultura, Agliè ha avuto importanza economica anche nel settore industriale e tessile, con attività già attive nel 1700 nella produzione della seta. Nel 1883 nacque la stamperia Blumer, poi tessitura De Angeli-Frua, che, chiusa nel 1952, fu acquistata nel 1955 dalla Olivetti, diventando centro di alta tecnologia per la produzione della celebre Lettera 22.

La vocazione agricola e gastronomica del territorio è viva ancora oggi: Agliè è rinomato per i suoi piatti della tradizione piemontese, da gustare con un bicchiere di Erbaluce di Caluso o Passito del Canavese. Tra le eccellenze locali spicca il Torcetto di Agliè, biscotto fragrante a base di burro e zucchero dalla tipica forma intrecciata, le cui origini risalgono al XVIII secolo.

Oggi, il Torcetto è un dolce simbolo, parte integrante dell’identità di questo borgo dove poesia, gusto e natura si fondono in una narrazione armoniosa.

Scopri Agliè: tra poesia, storia e dolce tradizione

 

Passeggia tra portici e giardini, visita la dimora di Gozzano e assapora un Torcetto: ad Agliè ogni angolo è una scoperta autentica del Canavese.