Un’azienda agraria per il re
Fu Carlo Alberto a intuire per primo le potenzialità agricole di Pollenzo, creando una imponente azienda agraria con vigneti e cantine, dove si sperimentarono tecniche di vinificazione ancora oggi utilizzate per i grandi rossi delle Langhe. Sempre Carlo Alberto, nella sua visione romantica, volle riplasmare l’intera Pollenzo medievale dando incarico a Xavier Kurten di progettare i giardini e creando la nuova immagine neogotica del borgo, che comprende anche la piazza, la chiesa, la torre e la cascina Albertina. Oggi, dopo un attento e curato restauro, Pollenzo offre ai suoi visitatori l’Albergo dell’Agenzia (quattro stelle), il Garden, per gustare i piatti tipici del territorio e i grandi vini del basso Piemonte. Il complesso ospita inoltre l’Università di Scienze Gastronomiche, con studenti che arrivano da tutto il mondo e la Banca del Vino, uno scrigno con oltre 40mila vini di tutta Italia.
SCOPRI DI PIù
L’articolata organizzazione prevedeva una struttura principale denominata Agenzia, sede della direzione della tenuta e caratterizzata ai lati da un imponente torrione merlato e da una grande cascina detta Albertina. In quest’area vennero collocati gli uffici, la scuderia, la rimessa delle carrozze e la Vinaia. Gli scantinati vennero adibiti a cantine e bottiglieria per la conservazione dei vini. Sulle vestigia di un antico castello del XIII secolo ne venne edificato uno nuovo, in cui la corte sabauda poteva soggiornare nei periodi di villeggiatura. La decorazione degli ambienti fu eseguita da Palagi e dalla sua équipe secondo uno stile eclettico in cui i richiami all’antichità classica convivono con il revival gotico.
Oltre alla tenuta, il sogno neo-medievale di Carlo Alberto coinvolse anche il borgo, in parte rifondato in funzione dell’azienda agricola. Furono edificate le abitazioni per i contadini, il mercato e la piazza centrale sulla quale si affaccia la nuova chiesa parrocchiale: un imponente e severo edificio in stile gotico dedicato a San Vittore e costruito su precedenti resti paleocristiani.
L’originaria vocazione agricola del complesso è mantenuta ancora oggi: dal 2004 l’Agenzia e la cascina Albertina sono sede dell’Università di Scienze Gastronomiche, promossa da Slow Food, della Banca del Vino, dove si conservano i vini dei migliori produttori italiani e dell’Albergo dell’Agenzia (quattro stelle con 47 camere, ristorante gourmet, fitness e palestra). Nel parco dell’Agenzia tre aree archeologiche testimoniano la fase tardo-antica (V-VI secolo) e quella medievale (X-XIII secolo) di Pollentia, fondata dai romani alla fine del II secolo dopo Cristo.
Il Castello, attualmente di proprietà privata, non è visitabile dal pubblico.



Informazioni
Telefono: +39 0172 458416
info@agenziadipollenzo.com
SCOPRI I SERVIZI

Visite guidate

Visite guidate per gruppi

Accesso disabili

Attività didattiche per scuole
Attività per famiglie


Affitto spazi per eventi privati
Guardaroba
Bookshop

Amici a 4 zampe
WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...