Un romantico trionfo di eleganza
Una storia lunga sette secoli, che ha visto il passaggio di duchi, principi e re: il Castello di Agliè, già proprietà dei marchesi San Martino, vanta un antico e nobile passato, testimoniato dalla varietà di stili e allestimenti che ancora caratterizzano appartamenti e giardini.
Circondato dal giardino e da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta oltre 300 stanze con un patrimonio di arredi e collezioni prezioso ed eterogeneo, che spazia dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. Il Salone da Ballo e la successione di ambienti d’epoca perfettamente conservati rendono il castello un luogo tutto da scoprire.
SCOPRI DI PIù
La residenza venne edificata dagli anni Quaranta del Seicento sui resti di un antico castello del XII secolo per volontà del conte Filippo San Martino d’Agliè, raffinato intellettuale, politico di primo piano e amante di Cristina di Francia.
A questa fase appartiene lo spettacolare Salone d’onore interamente affrescato da Giovanni Paolo Recchi e dalla sua bottega per celebrare le vicende medievali del primo re d’Italia Arduino d’Ivrea, da cui discendeva la famiglia San Martino.
Nel 1764 il castello venne acquistato dal re Carlo Emanuele III di Savoia per il figlio Benedetto Maurizio, duca del Chiablese. Nell’arco di circa un decennio l’architetto Ignazio Birago di Borgaro riplasmò l’intero complesso integrandolo armoniosamente con il borgo di Agliè. Vennero realizzate ex novo la piazza e la chiesa parrocchiale, a sua volta collegata al castello tramite una galleria coperta a due piani fuori terra tuttora esistente. All’interno della residenza la Sala delle cacce, ampio atrio d’ingresso e biglietto da visita del castello, ornata nel 1770 con sobri trofei in stucco di Giuseppe Bolina, segna un aggiornamento di gusto in chiave neoclassica.
Le importanti trasformazioni interessarono anche l’immenso parco, che venne risistemato alla francese da Michel Benard, direttore dei Reali Giardini, con la realizzazione di un lago circolare, posto al fondo del parco, in linea con l’asse longitudinale. Imperdibile è la scenografica Fontana dei Fiumi posta verso la facciata sud e impreziosita dai gruppi scultorei dei fratelli Collino.
Durante il periodo napoleonico il castello fu utilizzato come ricovero di mendicità. Rientrato in possesso dei Savoia nel 1823, fu ammodernato da Michele Broda su incarico del re Carlo Felice e della moglie Maria Cristina di Borbone. Ai coniugi si deve il notevole arricchimento delle collezioni. La passione della regina per le antichità e l’archeologia, che aveva condotto importanti scavi nelle sue proprietà nel Lazio, è testimoniata dai numerosi reperti conservati ad Agliè, in particolare nella Sala Tuscolana. Tra il 1838 e il 1840 vennero apportate modifiche anche al parco dal paesaggista Xavier Kurten, secondo la nuova moda del giardino romantico.
Alla morte di Maria Cristina il castello venne ereditato da Ferdinando di Savoia, duca di Genova. Il viaggio diplomatico in Asia del figlio di Ferdinando, il duca Tomaso, incrementò ulteriormente le raccolte con un’importante collezione di oggetti d’arte etnografica e orientale.
Durante gli anni della prima guerra mondiale la moglie di Tomaso, Isabella di Baviera, decise di istituire un piccolo presidio ospedaliero di tredici stanze per la convalescenza degli ufficiali di guerra nella parte più antica del castello, affacciato verso il giardino all’italiana di impianto seicentesco.
Venduto allo Stato nel 1939, il castello venne destinato a diventare museo di se stesso e oggi conserva intatti i suoi tesori e tutti gli arredi.





Informazioni
Piazza Castello, 1 – Agliè (TO)
Telefono: +39 0124 330102
drm-pie.aglie.prenotazioni@cultura.gov.it
SCOPRI I SERVIZI

Visite a porte chiuse

Visite guidate per gruppi

Accesso disabili

Attività didattiche per scuole
Attività per famiglie

WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...