Feste e ricevimenti nei giardini di corte
Già residenza fluviale extraurbana nel ‘500, iI Castello del Valentino conobbe il suo periodo di massimo splendore sotto Cristina di Francia, prima Reggente dello Stato sabaudo, che lo scelse come palazzo di rappresentanza, ampliandolo secondo il gusto francese e promuovendo la ricca decorazione delle sale al piano nobile. Alla sua morte, si spense l’eco delle feste che la Madama Reale era solita organizzare e pochi decenni dopo uno dei giardini laterali divenne sede dell’Orto botanico dell’Università, tuttora visitabile. Nel corso del XIX secolo il castello fu oggetto di profonde trasformazioni, legate all’Esposizione del 1858 promossa da Cavour. Oggi, inserito nel parco ottocentesco omonimo, il Castello del Valentino è la sede della Scuola di Architettura del Politecnico di Torino.
SCOPRI DI PIù
Le sue vicende sono legate al trasferimento della capitale del ducato di Savoia da Chambery a Torino nel 1563. Appena un anno dopo, il duca Emanuele Filiberto acquistò il sito allo scopo di estendere strategicamente il proprio controllo anche ai dintorni della città.
È però nel corso del Seicento che la residenza conobbe il suo massimo splendore. Nel 1619, in occasione del matrimonio tra Vittorio Amedeo I e Cristina di Francia, il duca Carlo Emanuele I la donò alla giovane sposa che nell’arco di circa vent’anni la trasformò secondo il gusto francese. La progettazione venne affidata agli architetti Carlo e Amedeo di Castellamonte che intervennero sulla volumetria della facciata verso il Po, direttamente raggiungibile dal fiume e di quella posta verso l’attuale chiesa di San Salvario, in corrispondenza di un grande viale alberato, oggi corso Marconi.
Alla magnificenza dell’architettura corrisponde la meraviglia degli interni. Raffinati soggetti vennero affrescati da Isidoro Bianchi e dalla sua bottega dapprima sulle volte delle stanze rivolte verso sud a partire dal 1633, entro ricche cornici in stucco dorato. Nel salone d’onore, invece, la pittura dei Bianchi celebrava esplicitamente lo stretto rapporto tra la corte di Torino e quella di Francia. Dal 1645 anche le sale verso nord vennero decorate con stucchi e affreschi, eseguiti da Giovanni Paolo e Giovanni Antonio Recchi e da un’abile équipe di stuccatori luganesi (Alessandro Casella, Bernardino Quadri, Elia Castelli e Giovanni Luca Corbellino).
Dopo i fasti promossi da Cristina di Francia, nel Settecento gli interventi furono piuttosto limitati poiché il palazzo non venne più utilizzato come residenza dalla corte. Nel 1729 Vittorio Amedeo II trasformò uno dei due giardini laterali in Orto botanico, con lo scopo di studiare e coltivare una grande varietà di piante.
Alla metà dell’Ottocento risalgono le ultime trasformazioni realizzate su progetto di Domenico Ferri e Luigi Tonta, che modificarono in parte l’originale assetto castellamontiano. Nel 1861 il castello divenne sede della Regia Scuola di Applicazione per gli Ingegneri di Torino (fondata nel 1859), da cui nacque nel 1906 il Politecnico di Torino. Ancora oggi la scuola di Architettura occupa l’antica residenza.




Informazioni
visite.castellodelvalentino@polito.it
SCOPRI I SERVIZI

Visite a porte chiuse

Visite guidate per gruppi su prenotazione

Accesso disabili


WHAT'S ON

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Bizantini
Luoghi, simboli e comunità di un impero millenario Oltre 350 opere - sculture, mosaici, affreschi, vasellami, sigilli e monete, straordinari...

Camminate Reali 2023 Lungo la Via dei Re
4 suggestivi percorsi a piedi tra natura e storia, alla scoperta del territorio e delle sue Residenze Sabaude Patrimonio dell’Umanità...

Late Spring Music Festival
Late Spring Music Festival Da venerdì 2 a domenica 4 giugno 2023 la Reggia di Venaria ospita la prima edizione...

Sonic Park Stupinigi
Dal 2018, l'emozione della musica dal vivo incontra il fascino di Stupinigi Nel giardino storico della Palazzina di Caccia Fondazione...

Tavole Regali
Pranzi imbanditi nelle corti italiane Il pranzo del re è uno dei momenti che più viene alla mente, stuzzicando la...