Residenza di caccia e d’amore
SCOPRI DI PIù
I lavori di adeguamento del Castello, diretti dagli architetti Barnaba Panizza e Domenico Ferri, furono condotti in tempi brevi, tra il 1860 e il 1863. Il nuovo Appartamento Reale, progettato al di sopra delle antiche scuderie rivolte verso la Reggia, si sviluppa in un’enfilade di venti sale, distribuite seguendo un lungo corridoio.
La regìa di Ferri, subentrato a Palagi nella carica di Decoratore Regio, riguardò ogni aspetto: numerose maestranze furono impegnate per le forniture di mobili, dipinti, tappezzerie, tessuti e suppellettili. Carlo, Placido e Domenico Mossello, Felice Vigna e Francesco Gonin decorarono i soffitti con pitture raffiguranti elementi floreali, soprattutto rose, e favole allegoriche che alludono a temi amorosi. Gli arredi furono realizzati dalla Ditta dei Fratelli Levera secondo uno stile innovativo e moderno, capace di coniugare insieme il lusso e la comodità.
Il carattere quotidiano e familiare degli appartamenti rivela gli aspetti privati della vita di coppia del sovrano e della Bela Rosin che, lontano dai doveri di corte, scorreva tra gli accoglienti salotti e le battute di caccia nell’immenso parco ancora oggi popolato da cervi, daini e cinghiali.
Alla morte di Vittorio Emanuele II, prima il Castello e poi la tenuta divennero di proprietà dei marchesi Medici del Vascello (1882-1887), che trasformarono lentamente la riserva venatoria in un’azienda dedita all’agricoltura e all’allevamento. Il recupero del complesso fu avviato dopo il 1976, quando parte della tenuta fu acquistata dalla Regione Piemonte che istituì l’area protetta del Parco della Mandria, al fine di tutelare e valorizzare l’ingente patrimonio naturalistico e culturale, ora godibile con percorsi escursionistici fra alberi centenari e piccole perle architettoniche.
Nelle sale degli Appartamenti Reali, espressione di un prezioso e compiuto progetto decorativo di metà Ottocento, aderente a un modello borghese d’impronta europea, si respira ancora l’atmosfera intima e raccolta voluta da Vittorio Emanuele II, grazie al recente riallestimento condotto sulla base di un inventario del 1879.
Recentemente gli Appartamenti Reali sono passati in gestione al Consorzio delle Residenze Reali Sabaude.





Informazioni
Viale Carlo Emanuele II, 256 – Venaria Reale (TO)
Telefono: +39 011 499 2333
prenotazioni@lavenariareale.it
Servizi
Eventi

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Rembrandt incontra Rembrandt
Dialoghi in Galleria La mostra dossier conta sul prestito di un capolavoro di Rembrandt raffigurante La cena in Emmaus conservato...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Il Re mangia!
Immagine e realtà delle tavole di corte del rinascimento all’ottocento Il pranzo del re è uno dei momenti che più...