Archivio di Stato
Luogo strategico per la conservazione e la consultazione dei documenti relativi allo sviluppo politico e territoriale dello Stato Sabaudo, il Palazzo degli Archivi è collegato a Palazzo Reale attraverso l’edificio che oggi è sede della Prefettura.
Fu re Vittorio Amedeo II a predisporre la riorganizzazione dei luoghi del potere nell’ottica di migliorare l’efficienza della gestione dello Stato.
SCOPRI DI PIù
Nel 1731 l’architetto Filippo Juvarra ricevette l’incarico per un edificio interamente dedicato agli archivi, da posizionare nel cuore della ‘Zona di Comando’ ideata da Amedeo di Castellamonte. La realizzazione di un palazzo con tale destinazione costituisce un’eccezione nel panorama europeo e si inserisce nel solco delle riforme condotte da re Vittorio Amedeo II per una efficiente gestione dello Stato. In quest’ottica, risultava strategico non solo conservare, ma anche agevolare la consultazione dei documenti relativi allo sviluppo politico e territoriale dello Stato sabaudo; l’archivio nacque pertanto collegato a Palazzo Reale per mezzo di una lunga galleria, tuttora esistente e percorribile, che attraversa le antiche Segreterie di Stato, oggi sede della Prefettura e della Città Metropolitana. L’interno si presenta composto da cinque moduli centrali, costituiti da tre sale sovrapposte arredate con grandi guardarobe in noce, e da due moduli laterali a cinque piani, dove si situano gli scaloni e alcuni locali di servizio. L’esterno fu decorato con un ordine di lesene giganti, in una ideale corrispondenza tra il rigore architettonico e la razionalità dell’ordinamento interno. L’Archivio divenne così una moderna istituzione, la cui efficienza e utilità sono ancora oggi apprezzate dagli studiosi che lo frequentano, provenienti da tutta Italia e dall’estero. Il complesso sistema archivistico è oggi organizzato nella sede del palazzo juvarriano di Piazza Castello e in quella dell’ex Ospedale di San Luigi Gonzaga in via Piave 21.




Informazioni
Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (TO)
Telefono: +39 011 4992333
prenotazioni@lavenariareale.it
Eventi

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Rembrandt incontra Rembrandt
Dialoghi in Galleria La mostra dossier conta sul prestito di un capolavoro di Rembrandt raffigurante La cena in Emmaus conservato...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Il Re mangia!
Immagine e realtà delle tavole di corte del rinascimento all’ottocento Il pranzo del re è uno dei momenti che più...