Regia Zecca
Sede dell’officina per la realizzazione delle monete e luogo di incisione delle medaglie, il palazzo della Regia Zecca fu attivo dal 1677 fino al 1870, quando a seguito dell’Unità d’Italia, le Zecche regionali cessarono la loro produzione.
SCOPRI DI PIù
Il palazzo, oggi sede di un commissariato di polizia, diede il nome alla via oggi nota come via Verdi, aperta vicino a piazza Castello nel 1669 per volere di Carlo Emanuele II su disegni di Carlo di Castellamonte. Adiacente all’Accademia Reale, dal 1677 l’edificio ospitò la Zecca che dal 1297 aveva avuto sede in via Cappel Verde. La scelta di spostare l’istituzione nel cuore della Zona di Comando dipendeva dalla volontà di includere in un’unica area le strutture amministrative e burocratiche più importanti per l’esercizio del potere.
Il palazzo non ospitava solo l’officina per la realizzazione delle monete, regolamentata dalle leggi sabaude, ma faceva parte della Zecca anche un gabinetto d’incisione in cui si lavoravano le medaglie, i punzoni e i coni necessari per la fabbricazione delle monete.
Dal XVIII secolo vi lavorarono due generazioni di importanti incisori appartenenti alla famiglia Lavy, i cui componenti furono attivi tra Torino e Parigi: Amedeo fu l’autore della moneta creata nel 1800 per celebrare, durante l’epoca della Repubblica Subalpina, la vittoria di Napoleone Bonaparte alla battaglia di Marengo.
A seguito dell’Unità d’Italia, diverse Zecche regionali furono soppresse per mantenere solo quelle di Roma e Milano: nel 1870 l’istituzione torinese cessò così di esistere.




Informazioni
Piazza della Repubblica, 4 – Venaria Reale (TO)
Telefono: +39 011 4992333
prenotazioni@lavenariareale.it
Eventi

Olafur Eliasson
Orizzonti Tremanti Il Castello di Rivoli - Museo d’Arte Contemporanea presenta la mostra Olafur Eliasson: Orizzonti tremanti a cura di...

Rembrandt incontra Rembrandt
Dialoghi in Galleria La mostra dossier conta sul prestito di un capolavoro di Rembrandt raffigurante La cena in Emmaus conservato...

Vivere sull’acqua
Insediamenti e vita quotidiana nell’età del bronzo in Piemonte La mostra dossier è dedicata agli insediamenti sull’acqua nell’età del bronzo,...

Family: Elliot Erwitt
Gli scatti raccolti per la mostra a Stupinigi, selezionati da Erwitt in persona, raccontano - con il suo stile unico,...

Artisti in guerra
Artisti in guerra, nuovo e ultimo capitolo del progetto pluriennale di mostre e ricerca Espressioni che ha connotato le attività...

Ruth Orkin
Una nuova scoperta Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la...

Van Gogh Experience
La mostra multimediale Van Gogh Experience - produzione internazionale targata Next Exhibition che ha emozionato il mondo - abbraccia il...

All’ombra di Leonardo
Cerimonie sacre alla corte dei papi La mostra espone due straordinarie opere conservate ai Musei Vaticani: l’arazzo leonardesco dell’Ultima cena...

Il genio e il suo tempo
A tu per tu con Leonardo Un’occasione unica per conoscere da vicino il grande genio del Rinascimento italiano attraverso le...

MARATONA REALE 2023
Corri attraverso gli scenari unici delle Residenze Reali Sabaude del Piemonte Maratona Reale è la nuova gara a tappe di...

Il Re mangia!
Immagine e realtà delle tavole di corte del rinascimento all’ottocento Il pranzo del re è uno dei momenti che più...