Torre dei Tesori

Collocata nel torrione sud risalente all’antico castello medievale degli Acaia, la Torre dei Tesori rappresenta uno degli ambienti più suggestivi di Palazzo Madama. Si tratta infatti di un prezioso scrigno che custodisce, su più livelli, alcuni dei capolavori del Museo di Arte Antica insieme a una accurata selezione di piccoli e rari oggetti di pregio.
La scelta delle opere da presentare al pubblico, esposte dentro eleganti vetrine semicircolari che corrono lungo le pareti, l’ambiente intimo e raccolto, l’illuminazione studiata per immergere il visitatore in un’atmosfera senza tempo, richiamano le “wunderkammern” rinascimentali: vere e proprie camere delle meraviglie in cui trovavano posto i tesori più preziosi ma anche quelli più bizzarri, così come gli oggetti capaci di suscitare meraviglia e stupore, i cosiddetti “mirabilia”.
Divisi su tre piani, gli ambienti della torre rappresentano il risultato di un dialogo proficuo tra l’allestimento museale e la storia secolare dell’edificio. Nel piano interrato, in corrispondenza del lapidario, sono esposti manufatti di epoca medievale provenienti da tutto il mondo: monili e gioielli inca e aztechi, coppe della Persia, statuette delle Ande, argenteria tardo-romana, oreficeria ostrogota, monete bizantine. Il piano terra racconta le diverse forme della cultura del Rinascimento: è qui che si può ammirare il misterioso Ritratto d’uomo di Antonello da Messina. Infine, al primo piano trionfa il Barocco rappresentato da un ricco insieme di oggetti: bronzetti, piccoli coralli finemente intagliati con scene bibliche, coppe in cristallo di rocca e in argento, gemme e cammei ma anche strumenti scientifici come astrolabi e quadranti solari.

Palazzo Madama