Il Ricetto medievale di Pollenzo

Quando nel 1381 Antonio Porro di Pavia, feudatario dei Visconti, ottenne le terre di Pollenzo, fu costruito il cosiddetto ricetto, i cui resti sono ancora oggi visibili. Si trattava di un edificio quadrangolare con corte centrale e torrette circolari poste sugli angoli. Il ricetto è una struttura fortificata tipica del Piemonte, costituita da raggruppamenti di abitazioni difese da mura con torri.
Il ricetto di Pollenzo sorse sui terreni occupati dalle case medievali dell’abitato che fu distrutto tra il 1292 e il 1295, dopo che il territorio di Pollenzo era stato conteso dal comune di Alba e di Asti; nel 1297, i ruderi del villaggio erano stati affidati al comune di Bra.

Tenuta di Pollenzo