Benvenuti
a corte

Tra il XVI e il XVIII secolo la dinastia sabauda volle circondarsi di un sistema di residenze progettate e realizzate dai più importanti architetti dell’epoca: teatro della vita di corte e testimonianza dell’autorità acquisita, luoghi di svago e palazzi di piacere lungo i fiumi, sulla collina e nelle campagne diedero origine a quella che veniva chiamata la “Corona delle Delizie”.

A TORINO

I PALAZZI DEL POTERE

Maestosi palazzi e severi edifici nel cuore di Torino, vicino a Piazza Castello:
in quest’area risiedevano i sovrani e i principi di Casa Savoia e da qui esercitavano il comando e il controllo del territorio.

Intorno a Torino

INTORNO A TORINO

I LUOGHI DELLA VITA DI CORTE

Una “corona” di splendide residenze di piacere e di caccia a poca distanza dalla città, dove si svolgevano cerimonie e ricevimenti che scandivano i tempi della vita di corte.

Castello Valcasotto

IN PIEMONTE

LE REGIE VILLEGGIATURE

Da metà del Settecento la corte amava trasferirsi in accoglienti residenze di campagna circondate da ampi parchi, dove trascorrere la villeggiatura in una dimensione più intima e privata.

Camminate Reali 2025

3 suggestivi percorsi lungo la Via dei Re

TUTTA L’ESPERIENZA DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE

Una sola Card per accessi, mostre, trasporti e molto altro!

TUTTA L’ESPERIENZA DELLE RESIDENZE REALI SABAUDE

Una sola Card per accessi, mostre, trasporti e molto altro!

Cerimoniale e Divertissement 2025

L’Accademia di Sant’Uberto, in collaborazione con il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, presenta la rassegna musicale 2025, “CERIMONIALE e DIVERTISSEMENT. Vita di corte, tempi e luoghi della musica”.

Il programma si sviluppa dal corno da caccia, vero e proprio status symbol della magnificenza e del potere presso le corti d’Europa, arte riconosciuta nel 2020 “Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità” dall’UNESCO. La rassegna si propone di far rivivere attraverso la musica attività e cerimonie che avevano luogo presso le Residenze, anche “en plein air”, con particolare attenzione ai fiati.

L’arte Musicale dei suonatori di corno da caccia

WHAT’S ON

Vivi i Parchi Reali del Piemonte

dove Storia e Natura liberano le emozioni

Riconoscimento UNESCO

l’arte musicale dei Suonatori di corno da caccia

Progettazione e realizzazione

Cura e gestione

ministero_cultura
Questo portale è stato realizzato con i fondi della Legge n. 77 del 20 febbraio 2006 “Misure speciali di tutela e fruizione dei siti e degli elementi italiani di interesse culturale, paesaggistico e ambientale inseriti nella «lista del patrimonio mondiale», posti sotto la tutela dell’UNESCO”.